Casa editrice fondata a Milano nel 1962 su programma preparato da R. Bazlen e da L. Foà. Nel 1965 rilevò le edizioni di Carlo Frassinelli. Ha varie collane, tra le quali: i Classici, in cui sono apparse [...] Nietzsche; Il Ramo d’oro, collezione di antropologia e storia della cultura; la Biblioteca Adelphi, che comprende opere di vario genere; la Piccola Biblioteca Adelphi, in formato tascabile. Si è imposta anche per la veste grafica molto accurata. Dal ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Torino 1918 - Firenze 1979). Collaboratore delle edizioni Boringhieri (1958-1965), poi della Adelphi, è stato anche professore di storia della filosofia antica all'università [...] di Pisa. È noto soprattutto come traduttore di testi classici della filosofia, quali l'Organon aristotelico (1955) e la Critica della ragion pura di Kant (1957). Ha sistemato il testo originale degli scritti ...
Leggi Tutto
mondazzoliano
agg. (scherz. iron.) Relativo al gruppo editoriale soprannominato Mondazzoli.
• Le case editrici dovranno scegliere a quale festa partecipare (Adelphi ha elegantemente comunicato che quest’anno [...] fa un sabbatico). Come ogni anno ci sarà un premio Strega (già si vociferano nei corridoi e nei baretti i nomi di Roberto Saviano per Feltrinelli e Daria Bignardi per Mondadori e Paolo Cognetti per Einaudi), ...
Leggi Tutto
Moravec, Paul. – Compositore statunitense (n. Buffalo 1957). Formatosi alle univ. di Harvard e della Columbia, è prof. di composizione presso l’Adelphi University. Si è affermato come compositore attento [...] al recupero del tonalismo e di uno stile neo-romantico, in partic. nel brano Tempest fantasy (2002), che gli è valso il premio Pulitzer (2004). Tra le composizioni più significative: Northern lights electric ...
Leggi Tutto
Critico e giornalista inglese (Peckham, Londra, 1889 - Londra 1957). Collaborò al Times literary supplement (1914-18), diresse l'Athenaeum (1919-21), fondò e diresse l'Adelphi (1923-48). La sua opera letteraria [...] fu influenzata da D. H. Lawrence e da K. Mansfield, che sposò nel 1918. Da studî di letteratura (Aspects of literature, 1919; The problem of style, 1922; Keats and Shakespeare, 1925) passò a saggi di tendenza ...
Leggi Tutto
Scrittrice svizzera (n. Zurigo 1940). Trascorsa l'adolescenza in vari collegi svizzeri, si è trasferita prima a Roma e quindi a Milano, dove ha iniziato a collaborare con la casa editrice Adelphi. Abile [...] traduttrice e autrice di testi critici, ha esordito nella narrativa, scrivendo in lingua italiana, con Il dito in bocca (1968), cui hanno fatto seguito L’angelo custode (1971); Le statue d’acqua (1980); ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Venezia 1954). Insegna Letterature comparate all’Università di Padova e sin dagli anni Ottanta ha tradotto per il mercato italiano poesie di autori francofoni e anglofoni quali D. [...] Walcott e J. Prévert (per Mondadori e Adelphi, perlopiù). Affermato saggista, M. ha scritto fiabe e romanzi per ragazzi vincendo il Premio Andersen alla carriera nel 1999. Dopo aver ricevuto il Premio Monselice per la traduzione letteraria (nel 2008 ...
Leggi Tutto
Calasso, Roberto. - Scrittore e saggista italiano (Firenze 1941 - Milano 2021). Dopo essersi laureato in letteratura inglese con M. Praz, entrò giovanissimo nella casa editrice Adelphi divenendone direttore [...] editoriale nel 1971, consigliere delegato nel 1990, presidente nel 1999 e proprietario nel 2015. Tra i suoi libri, tradotti in molte lingue, ricordiamo: L'impuro folle (1974), La rovina di Kash (1983), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] Lei sinceramente grato e devoto F. N.
F. Nietzsche, Epistolario, a cura di G. Campioni e F. Gerratana, Milano, Adelphi, 1995
Friedrich Nietzsche
A Heinrich von Stein, dicembre 1882
Nietzsche si confronta, in maniera radicale e prendendone le distanze ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Alessandria d'Egitto 1896 - Torino 1983). Iniziò la sua attività nel 1931, dedicandosi prevalentemente alla narrativa con varie collane (Romanzi, Opere brevi, Libri divertenti), pregevoli [...] , è autore di Rilevazione del costo nell'industria grafica (1928) e del Trattato di architettura tipografica (1940). Nel 1965 cedette la parte editoriale alle Edizioni Adelphi di Milano, mantenendo l'esercizio dell'attività tipografica a Torino. ...
Leggi Tutto
adelphizzazione
s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...