• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [24]
Biologia [14]
Anatomia [7]
Fisiologia generale [7]
Fisiologia umana [6]
Temi generali [5]
Zoologia [3]
Discipline [2]
Storia della medicina [2]
Biochimica [2]

adenoipofisi

Enciclopedia on line

La parte anteriore della ghiandola pituitaria, quella cioè che ha struttura epiteliale (➔ ipofisi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA PITUITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenoipofisi (1)
Mostra Tutti

adenoipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

adenoipofisi Porzione anteriore dell’ipofisi (➔), a struttura ghiandolare; secerne ormoni in grado di stimolare altre ghiandole (tiroide, gonadi, surreni). ... Leggi Tutto

ormoni ipofisari

Dizionario di Medicina (2010)

ormoni ipofisari Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali [...] stimolando la secrezione di altri ormoni. Essi sono: l’ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone), o corticotropina, la cui azione è diretta sulla corteccia surrenale (➔ HPA; stress e adattamento); il TSH (Thyroid ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – CORTECCIA SURRENALE – TIREOTROPINA – METABOLISMO – PROLATTINA

somatotropo, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

somatotropo, ormone Andrea Carfi / Laura Fontana Il ruolo dell’ormone della crescita L’ormone della crescita, detto anche GH (Growth Hormone), o ormone somatotropo, è una proteina di circa 190 amminoacidi [...] fattori stimolatori quali basse concentrazioni di glucosio nel sangue. La grelina lega i recettori presenti sulle cellule dell’adenoipofisi e stimola la secrezione dell’ormone della crescita. Inoltre, alti livelli di IGF-1 nel sangue inibiscono la ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – ADENOIPOFISI – AMMINOACIDI – ACROMEGALIA – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatotropo, ormone (2)
Mostra Tutti

preipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisari), tra cui alcune tropine che agiscono [...] sulla tiroide (ormone tirotropo), sulla corticosurrene (ormone corticotropo), e sulle gonadi (ormoni gonadotropi), e la cui attività è controllata dall’ipotalamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ADENOIPOFISI – IPOTALAMO – TIROIDE – TROPINE – GONADI

tropine

Enciclopedia on line

tropine In biochimica, i sei ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore (adenoipofisi), in risposta agli ormoni ipotalamici. Sono costituite da polipeptidi relativamente lunghi che, a loro volta, attivano [...] la risposta ormonale delle ghiandole endocrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIPEPTIDI – IPOTALAMICI – BIOCHIMICA – ORMONI

ipofisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipofisi Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] la secrezione di specifici ormoni ipofisari, e fattori di inibizione delle secrezioni ipofisarie, che raggiungono l’adenoipofisi attraverso un sistema portale; quando la circolazione è interrotta sperimentalmente, la ghiandola funziona in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI

chiromegalia

Dizionario di Medicina (2010)

chiromegalia Sviluppo esagerato delle mani e dei polsi, secondario perlopiù ad aumentata secrezione di ormone della crescita da parte dell’adenoipofisi (➔ acromegalia). ... Leggi Tutto

tuberoipofisario, tratto

Dizionario di Medicina (2010)

tuberoipofisario, tratto Insieme di fibre nervose che mettono in connessione, decorrendo nel peduncolo ipofisario, i neuroni del tuber cinereum (regione tuberale) con l’adenoipofisi. Il tratto t. è parte [...] dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e, come tale, utilizza per il trasporto dei neurormoni il sistema portale ipotalamoipofisario: dall’eminenza mediana del tuber cinereum si diramano branche della carotide ... Leggi Tutto

ormoni ipotalamici

Dizionario di Medicina (2010)

ormoni ipotalamici Ormoni prodotti dai neuroni dell’ipotalamo, che agiscono sull’ipofisi attraverso connessioni specifiche. Se ne distinguono due categorie, a seconda che agiscano sulla neuroipofisi [...] nervose che si trovano nella neuroipofisi. I secondi sono detti ormoni di rilascio, o fattori di rilascio, in quanto svolgono sull’adenoipofisi una funzione regolatrice della secrezione di ormoni ipofisari (➔); sono trasportati dall’ipotalamo all ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONI IPOFISARI – VASI SANGUIGNI – VASOPRESSINA – NEURONI – ASSONI
1 2 3 4 5
Vocabolario
adenoipòfiṡi
adenoipofisi adenoipòfiṡi s. f. [comp. di adeno- e ipofisi]. – In anatomia, la parte anteriore della ghiandola pituitaria, o ipofisi, a struttura epiteliale; è detta anche preipofisi (v.).
preipòfiṡi
preipofisi preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali