• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [11]
Biografie [3]
Patologia [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Discipline [1]
Temi generali [1]
Chirurgia [1]
Fisiologia umana [1]
Patologia animale [1]

ADENOPATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processi morbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza [...] sifilide. Pure ammettendo la grande frequenza di questa via di penetrazione, altri autori non negano - anche in casi di adenopatia mediastinica - la possibilità di altre vie d'ingresso, ed in particolare della via digerente. Invasi dal bacillo della ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – VASI LINFATICI – CORDE VOCALI – TUBERCOLOSI – PROGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOPATIA (2)
Mostra Tutti

Felty, Augustus Roi

Dizionario di Medicina (2010)

Felty, Augustus Roi Medico statunitense (Abilene, Kansas, 1895 - Hartford, Connecticut, 1964). Assistente presso il John Hopkins Hospital di Baltimora (1922-24), descrisse una variante di artrite reumatoide, [...] associata ad adenopatie, splenomegalia e leucocitopenia, denominata poi (1932) sindrome di Felty. ... Leggi Tutto

MONT-DORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONT-DORE (A. T., 35-36) Guido Ruata Villaggio dell'Alvernia (Francia) nel dipartimento del Puy-de-Dôme, con circa 2000 ab., posto a 1050 m. s. m. nell'alta valle della Dordogna. Il centro, che è congiunto [...] , carboniche ferruginose, arsenicali, siliciche, radioattive; nello stabilimento termale vengono utilizzate per bevanda, bagni e inalazioni. Vi si curano le affezioni respiratorie, specie l'asma, inoltre le adenopatie infantili, le forme reumatiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONT-DORE (1)
Mostra Tutti

pertosse

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto bacillo di Bordet-Gengou, o Bordetella pertussis. La p. [...] basa sulla vaccinazione preventiva. Si dice pertussoide un tipo di tosse a carattere accessionale che si osserva soprattutto nei portatori di adenopatie tracheobronchiali come conseguenza di fenomeni compressivi a livello delle terminazioni vagali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BRONCOPOLMONITE – VACCINAZIONE – ADENOPATIE – TRACHEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertosse (4)
Mostra Tutti

PARROT, Marie-Jules

Enciclopedia Italiana (1935)

PARROT, Marie-Jules Agostino PALMERINI Piero BENEDETTI Medico, nato il 1° novembre 1829 a Excideuil (Dordogne), morto a Parigi il 5 agosto 1883. Laureatosi nel 1857, nel 1860 fu agrégé, nel 1862 [...] primitivo, sia pur limitatissimo, focolaio di tubercolosi nel polmone. Molte volte le lesioni ghiandolari (cosiddette adenopatie tubercolari) sono di grande rilievo, mentre facilmente sfuggono le piccole alterazioni del polmone, spesso rappresentate ... Leggi Tutto

polineuropatia (o polineurite)

Dizionario di Medicina (2010)

polineuropatia (o polineurite) Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] ., la sindrome POEMS (Polineuropatia, Organomegalia, Endocrinopatia, proteina M elevata, Skin) associa al mieloma p. e adenopatie multiple. Sintomatologia I sintomi delle p. sono di tipo sensitivo, motorio, riflesso, neurovegetativo e trofico. Le ... Leggi Tutto

ADENITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'infiammazione acuta delle ghiandole linfatiche che può essere dovuta a diversi agenti morbosi (v. linfatico, sistema). Sono particolarmente note le due forme seguenti, l'una nella patologia umana, [...] solipedi, clinicamente caratterizzata da un processo catarrale delle prime vie respiratorie, il quale si complica con adenopatie a carattere purulento dei ganglî linfatici regionali e, sovente, per diffusione metastatica, anche dei ganglî linfatici ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – ADENOPATIE – UDINE

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746]) Emanuele Djalma VITALI Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] -Chauffard) è per lo più considerato come la forma infantile dell'artrite reumatoide: alla compromissione poliarticolare si associano adenopatie regionali e splenomegalia. Il morbo di Felty, invece, è una affezione che colpisce di solito soggetti in ... Leggi Tutto

MANGANOTTI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANOTTI, Gilberto Luciano Bonuzzi Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] , in Lo Sperimentale. Arch. di biologia normale e patologica, LXXXVII [1933], pp. 227-272; Ricerche sulle adenopatie regionali in diversi periodi della sifilide acquisita, in Arch. italiano di dermatologia, sifilografia e venereologia, XIV [1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] quest'ultima. La tosse da compressione è profonda, abbaiante, cavernosa. L' una e l'altra sono patognomoniche di un'adenopatia mediastinica comprimente il pneumogastrico e il nervo ricorrente nel primo caso, la trachea e i grossi bronchi nel secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
adenopatìa
adenopatia adenopatìa s. f. [comp. di adeno- e -patia]. – In medicina, affezione morbosa di un linfonodo, e in partic. dei linfonodi dell’ilo polmonare (a. ilàre) e di quelli situati intorno alla trachea e ai grossi bronchi (a. tracheo-bronchiale),...
adenopàtico
adenopatico adenopàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di adenopatia] (pl. m. -ci). – Relativo a un’adenopatia; individuo affetto da adenopatia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali