• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [25]
Archeologia [22]
Biografie [19]
Musica [9]
Letteratura [8]
Mitologia [5]
Religioni [2]
Opere e protagonisti [2]
Opera lirica [2]
Teatro [2]

Admeto

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αδμητος) Eroe della mitologia greca, re di Fere in Tessaglia. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia al cinghiale Calidonio. Eroe di tipo agonistico, ottenne da Pelia la mano della [...] sola Alcesti accettò lo scambio: tuttavia l’intervento di Persefone (o di Eracle) valse a restituirla ad Admeto. La figura di Admeto ha ispirato nei secoli sia rappresentazioni iconografiche (ad es., vaso François), sia molte opere teatrali e liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: TESSAGLIA – PERSEFONE – ARGONAUTI – ALCESTI – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Admeto (1)
Mostra Tutti

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] vicende. Nel vaso François, A. appare tra i partecipanti alla caccia del cinghiale calidonio. Tra le raffigurazioni che ornavano il trono di Amicle era anche quella di A. sul carro tirato da un cinghiale ... Leggi Tutto

PETTINARI, Admeto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINARI, Admeto Elisabetta Loche PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] casalinga. Cinque anni dopo a Ceccano, in provincia di Roma – presumibilmente in occasione di un cambio di residenza di lavoro del padre – nacque il fratello Guglielmo. Dopo aver conseguito il diploma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eumelo

Enciclopedia on line

(gr. Εὔμηλος) Mitico figlio di Admeto e di Alcesti; portò alla guerra di Troia le veloci puledre allevate da Apollo quando era al servizio di Admeto e con esse vinse nei giochi funebri per Patroclo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PATROCLO – ALCESTI – ADMETO – APOLLO

PERIMELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIMELE (Περιμήλη) A. Bisi Figlia di Admeto, re di Fere in Tessaglia, e di Alcesti, sorella di Eumelo di Argo, madre di Magnes che dette il nome di Magnesia alla contrada tessala in cui venne a stabilirsi. [...] narrazione dell'Alcesti euripidea; nella parte centrale Alcesti giace sulla klìne, circondata da Admeto, da due vecchi in cui alcuni hanno voluto vedere i genitori di Admeto stesso, mentre secondo lo Zoega si tratta del pedagogo e della nutrice dei ... Leggi Tutto

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909) Admeto De Giovanni Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] di utenti collegati sia per quanto riguarda le comunicazioni effettuate. In particolare, in campo mondiale si è passati da 133,6 milioni di apparecchi telefonici esistenti nel 1949 a 426,1 milioni nel ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – SEMICONDUTTORI – FILODIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

Fere

Enciclopedia on line

(gr. Φηραί o Φαραί) Città nella Pelasgiotide in Tessaglia (odierna Velestino); residenza del mitico re Admeto, già fiorente nei tempi omerici, crebbe d’importanza per la conquista del porto di Pagase. [...] Alla fine del 5° sec. a.C. vi si instaurò un regime tirannico, che cessò con la conquista di F. da parte di Filippo II di Macedonia (352 a.C.). Liberatosi nel 197, partecipò alla lega tessalica e fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – TEMPIO DORICO – ELLENISTICA – TESSAGLIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fere (1)
Mostra Tutti

ALCESTI o Alcestide

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Pelia e di Anassibia, si distingue fra le Peliadi (che furono, almeno secondo una delle fonti più divulgate, Pelopia, Medusa, Pisidice e Ippotoe) per bellezza e pietà. Essa non prende parte con [...] , che promette loro di restituire per tal via il vecchio Pelia a novella giovinezza. Tra i molti suoi pretendenti, il solo Admeto riesce con l'aiuto d'Apollo a soddisfare alle condizioni poste da Pelia per ottenere la donzella, e cioè ad aggiogare al ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-APOLLODORO – PERSEFONE – LAODAMIA – PELIADI – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCESTI o Alcestide (1)
Mostra Tutti

ALCESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis) A. de Franciscis* Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea. Tra i molti suoi pretendenti, [...] a vincere la prova con cui la ottenne in sposa, aggiogando ad un cocchio un leone e un cinghiale. Sposa fedele, quando Admeto deve morire, ella si offre di morire per lui, salvandolo in virtù di un privilegio concesso al marito da Apollo. Secondo ... Leggi Tutto

ALCESTI, gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI, gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi tardo-etruschi a figure rosse, che prende il nome dal cratere vulcente a volute della Bibliothèque Nationale di Parigi con la rappresentazione di Admeto, di [...] -etruschi. Il Giglioli data il vaso di A. nell'ultimo ventennio del IV sec. a. C. Bibl: G. Q. Giglioli, Il vaso vulcente di Admeto e di A. nella Bibliothèque Nationale di Parigi, in St. Etr., IV, 1938, p. 375, tav. XXIX, d; J. D. Beazley, Etr. Vase ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali