• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [12]
Letteratura [5]
Storia [6]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Teatro [2]
Geografia [2]
Musica [2]
Archeologia [2]

Bàrtoli, Adolfo

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiana (Fivizzano, Massa, 1833 - Genova 1894); fu segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano col Vieusseux; poi (1869) insegnante di lettere alla Scuola Superiore di commercio di Venezia; dal 1874 alla morte professore di letteratura italiana all'Istituto di studî superiori di Firenze. Erudito di vasta cultura, si occupò di vari problemi letterarî italiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIVIZZANO – VENEZIA – GENOVA – MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Adolfo (4)
Mostra Tutti

Bàrtoli, Adolfo

Enciclopedia on line

Fisico (Firenze 1851 - Pavia 1896). Prof. di fisica dell'univ. di Catania e poi di Pavia. Importanti i suoi lavori sulla elettrolisi, che lo condussero a formulare (1882) l'ipotesi, poi detta di Clausius-Bartoli [...] 'elettrolisi con elettrodi a carbone. Effettuò, con E. Stracciati, ricerche per la determinazione del calore specifico dell'acqua fra 0 e 30 ºC. Compì studî importanti sulla pressione della luce, detta da taluni autori pressione di Maxwell-Bartoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROLISI – ELETTROLITA – ELETTRODI – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Adolfo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] aeronautica, Sandalli Renato; istruzione, Omodeo Adolfo; lavori pubblici, Tarchiani Alberto; agricoltura 1946; N. Bolla, Dieci mesi di governo Badoglio, Roma 1944; D. Bartoli, Vittorio Emanuele III, Milano 1946; B. Croce, Quando l’Italia era tagliata ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] - Costituita nel 1874, dirige, da allora, l'Archivio veneto, che già si pubblicava dal 1871 per cura di Adolfo Bartoli e R. Fulin; cura la pubblicazione dei Monumenti e della Miscellanea; ha sussidiato opere storiche, come la importantissima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dalla prima metà, Giuseppe Todeschini; ma più efficace fu lo sforzo simultaneo di Giosue Carducci, Alessandro D'Ancona, Adolfo Bartoli, Isidoro Del Lungo, Francesco D'Ovidio, Pio Rajna: contemporaneamente a loro Francesco De Sanctis avviò la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

ARLECCHINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] concerne gli scenarî appartenenti a fondi italiani, tutti del Seicento, nessuna volta egli appare nei 22 pubblicati da Adolfo Bartoli, nessuna nei 113 di Basilio Locatelli serbati nella Casanatense di Roma, nessuna nei 183 della Nazionale di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PIER IACOPO MARTELLI – CATERINA DE' MEDICI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLECCHINO (2)
Mostra Tutti

BIAGI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato in Firenze il 29 gennaio 1855 e ivi morto il 5 gennaio 1925. Fu uno dei migliori discepoli di Adolfo Bartoli; e l'edizione del Novellino (Le novelle antiche, ecc., Firenze 1880) fece molto [...] sperare di lui in tali studî. Ai quali attese anche poi con buoni effetti lavorando sul Giusti, sul Marucelli, e sparsamente; ma la sua attività fu maggiore e migliore in minori scritture divulgative o ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO BARTOLI – FIRENZE – GARGANO

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] creare una specifica giunta all’interno dell’Ateneo, ma neanche stavolta il tentativo andò in porto. Solo nel ’71 Adolfo Bartoli e Rinaldo Fulin, colleghi a Ca’ Foscari, riuscirono a dar vita all’«Archivio Veneto», un periodico destinato a diventare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di Clausius si limitavano a sistemi statici composti da corpi riscaldati, specchi e filtri. Nel 1876, il fisico italiano Adolfo Bartoli (1851-1896) concepì un ingegnoso ciclo a quattro fasi, in cui si utilizzava un movimento di specchi per trasferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

MOLMENTI, Pompeo Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Gherardo Maria Giovanna Sarti – Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] culto del vero racchiuso nel documento» (v. Gullino, in L'enigma della modernità, p. 4), nel 1871 Fulin fondava con Adolfo Bartoli l'Archivio veneto e poco dopo, nel 1874, nasceva la Deputazione veneta di storia patria della quale il M. sarebbe stato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – LIBRERIA SANSOVINIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali