• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [8]
Biografie [7]
Storia [5]
Sport [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Economia [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Diritto [2]
Ingegneria [2]

eternìt

Enciclopedia on line

eternìt (o èternit) Nome brevettato di un materiale composto da cemento e fibre di amianto, utilizzato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, tubi per acquedotti, ecc. Brevettato [...] , mentre in Italia la produzione - segnatamente per lo sviluppo di tubazioni - fu avviata nel 1906 da Adolfo Mazza, presidente e amministratore delegato della società Eternit, i cui stabilimenti  avevano sede a Casale Monferrato. Nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO – ADOLFO MAZZA – PIEMONTE – AMIANTO

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1885 sul percorso Milano-Cremona-Milano (160 km) e viene vinto da Giuseppe Loretz, alla media di 18,888 km/h, secondo Adolfo Mazza e terzo Cesare Larroque. Il quarto, Giulio Ronchi, finisce a 11′12″, quinto è Carlo Magno Asti a 59′45″. L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Mazza, Adolfo Pietro

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Rivanazzano 1865 - Genova 1956). Cavaliere del lavoro dal 1936. Fu presidente e amministratore delegato della società Eternit. Nel 1917 nella sua qualità di direttore generale dell'azienda ideò e fabbricò con procedimento brevettato in tutto il mondo i tubi in eternit per condutture forzate di acqua e gas, per fognature, ecc., che ebbero negli anni successivi un notevole sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVANAZZANO – GENOVA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] origini dei comuni rurali nel Medioevo, Pavia 1927. Ma v. anche A. Mazzi, Le vicinie di Bergamo, Bergamo 1884; G. Luzzatto, Intorno alle origini dei maestri ne furono nei varî domini dell'indagine Adolfo Bartoli, Giosue Larducci, Alessandro D'Ancona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Luschan, Das Wunfholz in Neu-Holland und in Oceanien, in Festschrift für Adolf Bastian, Berlino 1896, pp. 129-156; O. T. Mason, sugli ultimi del sec. XIII. I colpi di spada o di mazza d'arme diretti al capo, se percotevano in falso sull'elmo finivano ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del monumento colossale dei Pesaro ai Frari, i bolognesi Moli e Mazza e, verso la fine del Seicento, il genovese Parodi ben Archivio veneto, che già si pubblicava dal 1871 per cura di Adolfo Bartoli e R. Fulin; cura la pubblicazione dei Monumenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] dirige Davide Chiossone. Fra i suoi redattori ricordiamo Adolfo Rossi e attualmente Amelia Cottini Osta ("Flavia Steno", , direttori F. Lantini e G. Pala, poi G. Calcagno, A. Mazza e infine G. Pini, che dirige anche il Corriere mercantile. Il Nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bologna; ricordiamo tuttavia i più modesti plasticatori quali i Mazza: Camillo (1602-1672), discepolo dell'Algardi, e Giuseppe opera pittorica in Bologna alla quale è legato il nome di Adolfo De Carolis (morto nel 1928) è la decorazione del salone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 80 cent.) e alle volte, dal sec. II d. C., la mazza, lo scudo di legno con guarnizioni metalliche, ovale o esagonale, piatto e manovra d'urto, consentitale, all'epoca di Gustavo Adolfo, dalla protezione di fuoco datale dalla fanteria. La cavalleria ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Locatelli-Milesi, A. Arienti, R. Avogadri, G. Mazza e molti altri). La letteratura dialettale è stata meno prima sanzione ufficiale nella nomina di Matteo Visconti - conferitagli da Adolfo di Nassau - a vicario imperiale su tutta la Lombardia ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali