• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [183]
Storia [82]
Archeologia [58]
Arti visive [54]
Religioni [45]
Europa [31]
Letteratura [34]
Geografia [22]
Italia [24]
Diritto [22]

Adria

Enciclopedia on line

Adria Comune della prov. di Rovigo (113,5 km2 con 20.458 ab. nel 2007). Il centro sorge sul Canal Bianco (Tartaro) in diretta comunicazione con l’Adriatico e, mediante un sistema di chiuse, con l’Adige e il [...] Po. L’antica città (Adria o Adria Hadria) si trovava a soli 12 km dal mare e fiorì particolarmente nei periodi veneto (6°-5° sec. a.C.), etrusco (5°-4° sec. a.C.) e gallico (fine 4°-3° sec. a.C.); durante l’epoca romana decadde, per l’interramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ROMANA – ADRIATICO – MEDIOEVO – POLESINE – ETRUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adria (1)
Mostra Tutti

ADRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994 ADRIA B. M. Scarfì ADRIA (v. vol. I, p. 72). Recenti studi paleogeografici hanno dimostrato che A. sorse lungo un antico ramo settentrionale del Po, a о delle Atrianorum [...] : centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984, pp. 148-151; E. Buchi, I quattuorviri iure dicundo di Adria e il culto del dio Nettuno, in Epigraphica, XLVI, 1984, pp. 65-89; A. Toniolo, Ceramica a vernice nera con marchio ... Leggi Tutto

ADRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994 ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa) G. Brusin Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] , delle tecniche più varie, certo in parte importati dall'Egitto o dalla Fenicia, sono una delle più splendide attrattive del museo di Adria. Bibl: R. Schöne, Le antichità del Museo Bocchi di A., Roma 1878; G. Ghirardini, Il Museo Civico di A., in N ... Leggi Tutto

Adrià Acosta, Ferran

Enciclopedia on line

Adrià Acosta, Ferran Adrià Acosta, Ferran. – Chef spagnolo (n. L'Hospitalet de Llobregat 1962). Ritenuto tra i migliori chef del mondo, ha iniziato a lavorare nel campo della ristorazione come lavapiatti. Cuoco di El Bulli [...] gastronomia d'avanguardia. A. è autore di varie pubblicazioni, tra le quali vanno citate: El Bulli: el sabor del Mediterráneo (1993); Los secretos de El Bulli (1997); Cocinar en 10 minutos con Ferran Adrià (1998); Un día en el Bulli (con J. Soler e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIGURATIVA – FERRAN ADRIÀ

ADRIA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIA, Gian Giacomo Roberto Zapperi Di famiglia originaria dell'Abruzzo, nacque a Mazara negli anni intorno al 1485. Dopo aver compiuto i primi studi a Mazara, con l'umanista T. Schifaldo, e a Palermo, [...] nel 1503 si trasferì a Napoli, nella cui università studiò filosofia e medicina con A. Nifo. Da Napoli passò quindi a Salerno, dove si perfezionò in medicina con L. Staivano e si addottorò il 29 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – CARLO V – PALERMO – ABRUZZO – SICILIA

ADRIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIA, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico. È cosi denominato da cinque kỳlikes frammentarie conservate nel museo di Adria (inv. B. 326; B. [...] i; n. 290, p. 96; n. 301, p. 98; nn. 303, 305, p. 99; J. D. Beazley, Red-fig., p. 238 (omette il n. inv. della kylix Bc. 32 e, per errore di stampa, la kylix B. 471 è catalogata con il num. B. 470); G. Riccioni, C.V.A., Adria, i, tav. VII, figg. 2-6. ... Leggi Tutto

Gual i Queralt, Adrià

Enciclopedia on line

Regista e drammaturgo catalano (Barcellona 1872 - ivi 1943). Nel 1898 fondò il "Teatre intim"; diresse la Escola catalana d'art dramàtic. Contribuì con il suo magistero e la sua opera di regista al rinnovamento del teatro catalano e spagnolo. Tra le sue rappresentazioni di autori classici e contemporanei (dai tragici greci a Shakespeare, da Molière a Goldoni, Pellico, D'Annunzio) memorabili l'Iphigenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – SOFOCLE – GOETHE

Previtali, Fernando

Enciclopedia on line

Previtali, Fernando Direttore d'orchestra italiano (Adria 1907 - Roma 1985). Studiò al conservatorio di Torino. Dal 1928 al 1936 fu collaboratore di V. Gui nella direzione dell'orchestra sinfonica di Firenze, dal 1936 al [...] 1953 direttore dell'orchestra sinfonica della Radio di Roma, dal 1953 al 1972 direttore stabile e consulente artistico dell'accademia di Santa Cecilia in Roma. Diede numerosissimi concerti in Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FIRENZE – TORINO – EUROPA – ADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previtali, Fernando (3)
Mostra Tutti

Maddaléna, Umberto

Enciclopedia on line

Maddaléna, Umberto Aviatore italiano (Bottrighe, Adria, 1894 - mare di Marina di Pisa 1931); ufficiale di marina durante la prima guerra mondiale, passò quindi all'arma aeronautica. Nel 1928, assieme a S. Cagna, riuscì per [...] primo a scorgere la "tenda rossa" del gen. U. Nobile nelle regioni polari dopo il naufragio del dirigibile Italia. Conquistò varî primati, tra i quali, con F. Cecconi (1930), il primato di durata in circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA – ADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maddaléna, Umberto (2)
Mostra Tutti

BOCCHI, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Girolamo Cesare De Michelis Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] (Padova 1788). Questi studi accompagnano il tentativo del B. di portare a termine la sua ricerca più ambiziosa, quella storia di Adria, a cui aveva già preso a lavorare lo zio Ottavio, e che tuttavia rimase incompiuta: complete sono solo le due prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali