• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Africa [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Trasporti [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Aduli

Enciclopedia on line

Aduli Antica città sul Mar Rosso, circa 50 km a S di Massaua. Sbocco marittimo del regno di Aksum e della regione di Meroe; appartenne al regno sudarabico di Aksum (dal 1° sec. d.C.) e decadde nel 7° sec., forse per un’invasione musulmana. Fu città ricca e importante, come provarono scavi sommari dell’inizio del 20° secolo. Gli edifici e i monumenti della città (fra essi, nel sec. 6°, Cosma Indicopleuste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR ROSSO – MASSAUA – MEROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aduli (2)
Mostra Tutti

Frumènzio, santo

Enciclopedia on line

Frumènzio, santo Apostolo dell'Abissinia (Tiro 315 circa - Aksum 380 circa); primo vescovo di Aksum. Sbarcato col fratello Edesio, di ritorno da un viaggio in India, in un porto abissino, probabilmente a Aduli, fu fatto [...] prigioniero e inviato alla corte di Aksum; Edesio divenne coppiere e F. tesoriere del re; F. fu incaricato poi dalla regina, rimasta vedova, di educare l'erede al trono durante la sua minorità. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ALESSANDRIA – ABISSINIA – INDIA – ADULI

ASSAORTA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] catena dei monti Degà). Salvo che nella zona marittima, ove sono i villaggi permanenti di Zula (presso le rovine dell'antica Aduli) e di Afta, l'Assaorta è sede di pastori nomadi, che nella stagione invernale scendono verso la zona bassa per godere ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – CAMERA DEI DEPUTATI – FERDINANDO MARTINI – COLONIA ERITREA – BRIGANTAGGIO

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di metallurgia fossero note alle popolazioni dell’Altopiano Etiopico nel 2°-1° millennio a.C. (ritrovamenti di scorie di rame ad Aduli e Agordat; di scorie di ferro presso Aksum nel Tigrai). Oggetti in bronzo e ferro sono sati rinvenuti in tombe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] - li aveva iniziati nel I secolo Ippalo. Dopo di allora Roma e poi Bisanzio avevano tratto vantaggio dalle relazioni del porto di Aduli, nel regno di Aksum, con l'India e con Ceylon, come scrivono l'autore del Periplo del mare eritreo e Cosma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Geburtstag (Historia, 60), Stuttgart 1989, pp. 113-117; M. della Valle, Una missione archeologica nel VI secolo: Cosma ad Aduli, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
adulàbile
adulabile adulàbile agg. [dal lat. adulabĭlis]. – Che si può adulare, che si lascia adulare: non è persona adulabile.
adulare
adulare v. tr. [dal lat. adulari] (io adùlo, ecc.; meno corretto àdulo, ecc.). – Lodare esageratamente per compiacenza, per interesse o bassezza d’animo: a. i potenti, a. i superiori; lo adulava per tenerselo amico; gli piace essere adulato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali