• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Storia [4]
Storia antica [3]
Religioni [3]
Biografie [2]
Diritto [2]
Storia delle religioni [1]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

EDICOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Diminutivo di aedes, che nel suo significato di casa o di tempio, cioè casa del dio (così come in greco ναΐσκος o ναΐδιος da ναός), vale ad attribuire al suo diminutivo, nell'uso latino, un contenuto ora [...] costituisce un elemento importante dell'interno degli edifici sacri, e quindi anche un termine tecnico di architettura. Aedicula è il vocabolo latino corrispondente a "nicchia": qualunque vano cioè, a pianta semicircolare o rettangolare o quadrata ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – AEDICULAE – ARA PACIS – ELIOPOLI – PANTHEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDICOLA (1)
Mostra Tutti

EDICOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDICOLA (aedicula) G. Bendinelli Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] 1940, fig. 30. Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; Habel, in Pauly-Wissowa I, 1894, c. 445 ss., s. v. Aedicula; E. De Ruggiero, Diz. Epigr., s. v. Aedes. Per l'edicola nel mondo romano consultare i manuali in genere d'architettura classica; J ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] nel muro o nella parete di un edificio; rigorosamente parlando essa va distinta dall'aedicula che è una piccola costruzione architettonica posta dinanzi alla parete; in tal senso si possono definire aediculae, per esempio, le due nicchie con busti ... Leggi Tutto

AEDES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] non propriamente la tomba, ma l'edificio funebre che contiene il sepolcro, o che è eretto sul sepolcro. Il diminutivo aedicula indica la nicchia contenente il cadavere o il vaso cinerario. Aedes nel significato di tempio è di uso frequentissimo negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AEDICULA – AUGURE – ROMA

LARARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LARARIO (lat. lararium) Emilio Magaldi Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] casa di M. Epidio Rufo; sacellum, se si trattava di locus dis sacratus sine tecto. Il larario poteva avere forma di aedicula, nella quale si riponevano, e talora si rinchiudevano, i sacra privata. La parte più importante del larario è, senza dubbio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARARIO (1)
Mostra Tutti

marziale

Enciclopedia on line

Diritto Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune. Medicina Nel [...] dio Marte, istituiti in età augustea; si svolgevano a Roma il 12 maggio e il 1° agosto, date connesse alla dedicazione dell’aedicula Martis in Capitolio (20 a.C.) e del tempio di Marte Ultore (2 a.C.). Sport Arti m. Denominazione collettiva delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: IMPERATORE GIALLO – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – GRECIA ANTICA – ASIA MINORE

SACELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACELLO Gioacchino Mancini . Nel culto romano la voce sacellum fu usata a indicare un piccolo recinto rotondo o rettangolare a cielo aperto, racchiudente una minuscola area con un altare nel mezzo, [...] più che un sacellum dedicato in loro onore, che qualche volta prendeva anche il titolo di fanum, di aedis o di aedicula. Erano detti sacella o anche aediculae i modesti recinti sacri nei quadrivî (compita) di Roma dedicati ai Lares Compitales, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACELLO (1)
Mostra Tutti

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] indicato anche, più propriamente, come oratorio. Du Cange (1937) attesta l'impiego del termine c. a indicare "quaevis aedicula sacra, oratorium, quod proprios sacerdotes non habet" o "parva ecclesia quae nec habet baptismum nec cimiterium"; ma, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

GHERARDESCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCA, Alessandro Miranda Ferrara , Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] della famiglia Venerosi Pesciolini (passato poi ai Rosselmini) dove ambientò, fra gli altri inserti, una singolare aedicula assemblata con avanzi trecenteschi, provenienti dalla vicina chiesa di S. Francesco (Tolaini, p. 241), ricuciti insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – STILE IONICO – PIETRASANTA – AGRIMENSURA – LEOPOLDO II

CEREATAE MARIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CEREATAE MARIANAE P. Fortini Antico centro nei pressi del torrente Amaseno Ernico in corrispondenza dell'area occupata dalla celebre badia benedettina di Casamari. Cereatae dapprima appartenne ad Arpino [...] e agli Dei Indigetes. Oltre a un trono scavato nella roccia, ben conservato, il complesso sacro comprendeva la porticus, la aedicula e la base ricordate nell'iscrizione CIL, X, 5779 che la datazione consolare colloca nell'anno 4 a.C. A Boville ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
edìcola
edicola edìcola s. f. [dal lat. aedicŭla «tempietto», dim. di aedes «tempio»]. – 1. a. Tempietto o cappellina con dentro, nel mezzo, una statua. b. Piccolo organismo architettonico, costituito per lo più da due colonne con sovrapposto un frontone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali