• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Zoologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Paleontologia [1]

AEPYORNIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere distinto e isolato di uccelli giganteschi, incapaci di volare, vissuti probabilmente fino a pochi secoli addietro nell'isola di Madagascar. Misuravano circa m. 2,70 di altezza, e le loro uova avevano una capacità di litri 8,57. Le zampe alte e forti avevano struttura scheletrica simile a quella dei gallinacei, ma queste e altre somiglianze con uccelli viventi e fossili debbono essere considerate ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – GALLINACEI

Epiornitiformi

Enciclopedia on line

Ordine fossile di Uccelli Struzioniformi. Detti uccelli elefante, alti fino a 3 m e incapaci di volare (Aepyornis maximus), vissero dall’Eocene probabilmente fino al 16° sec. nel Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: STRUZIONIFORMI – MADAGASCAR – UCCELLI – EOCENE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Madagascar e sul ruolo che essi rivestirono nell'estinzione di molta della fauna endemica di quest'isola, come l'Aepyornis maximus (il cd. "uccello-elefante") alto circa 3 m, l'ippopotamo pigmeo, la tartaruga gigante e i lemuri giganti. Evidenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

struzzi, emu e nandu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] e tozze, potevano pesare fino a 450 kg e deponevano uova grandi il doppio di quelle degli struzzi. Il grande Aepyornis maximus è sopravvissuto almeno fino al 17° secolo, per molto tempo dopo la colonizzazione dell’isola da parte delle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AEPYORNIS MAXIMUS – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – TINAMIFORMI

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , fra cui meritano di essere specialmente ricordate le forme quaternarie giganti di Aepyornis (A. maximus Geoffroy, A. titan Andrews, ecc.) del Madagascar, e di Dinornis (D. maximus Owen) della Nuova Zelanda, che sorpassavano i 3 m. di altezza e ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali