• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [3]

aerenchima

Enciclopedia on line

Tessuto parenchimatico ricco di ampi spazi intercellulari, nei quali è immagazzinata aria; si trova in diversi organi di piante acquatiche o palustri, per es. nel picciolo delle ninfee, nel fusto dei giunchi, o nei frutti della castagna d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CASTAGNA D’ACQUA – PICCIOLO – NINFEE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerenchima (2)
Mostra Tutti

CLORENCHIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il tessuto parenchimatico delle piante, particolarmente adibito alla funzione di assimilazione clorofilliana, e perciò molto ricco di cloroplasti. Il clorenchima si trova tipicamente sulla pagina superiore [...] millimetro quadrato di superficie fogliare di Ricinus communis vi sono nel clorenchima 403.200 cloroplasti (82%), mentre nell'aerenchima appena 9200, cioè il 18% dell'intera foglia (Haberlandt). Questa proporzione giustifica il nome di questo tessuto ... Leggi Tutto
TAGS: RICINUS COMMUNIS – CLOROPLASTI – CLOROFILLA – AERENCHIMA – FOGLIE

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] nelle sue cellule di cloroplasti, in cui si compie la funzione della fotosintesi. Il parenchima aereatore o aerenchima, sviluppato in modo particolare nelle piante acquatiche e palustri per accumulare aria a disposizione dei tessuti più profondi ... Leggi Tutto
Vocabolario
aerènchima
aerenchima aerènchima s. m. [comp. di aere- e (par) enchima] (pl. -i). – In botanica, tessuto ricco di ampî spazî intercellulari, nei quali è immagazzinata l’aria: si trova in diversi organi (picciolo e lamina delle foglie, fusto, frutto)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali