. Apparecchio che serve per la rapida e uniforme applicazione di vernici: queste vengono finemente polverizzate e lanciate sulla superficie da verniciare mediante un getto di aria compressa.
Adoperato [...] ) si è venuto corredando di tutto un complesso di apparecchi ausiliarî; e oggi si comprendono sotto il nome di aerografi veri gruppi di verniciatura a spruzzo, animati da motori elettrici o a combustione. La figura rappresenta un gruppo elettrico ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Beaulieu-sur-Mer, Alpes-Maritimes, 1943). Si è formato a Nizza e a Parigi (École nationale supérieure des arts décoratifs); è stato esponente del movimento di tendenza minimalista [...] rivista Peinture, cahiers théoriques (1971-85). Ha indagato le qualità spaziali e sensoriali del colore, applicato con tampone o aerografo su tele spesso prive di telaio, piegate, tagliate, appese al muro e adagiate al suolo (serie Sol/Mur, 1974 ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] le prime esperienze legate alla lezione di J. Pollock e W. de Kooning, usando l'immagine fotografica e l'aerografo come base della sua operazione artistica, incentrata sul tema del ritratto, si è imposto come uno dei più significativi esponenti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti [...] i suoi interessi indirizzandolo verso un rapporto rivoluzionario e anticonformista con il prodotto artistico: uso dell'aerografo in pittura, della fotografia (all'inizio come mezzo di riproduzione delle proprie opere), creazione di oggetti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] selezione di progetti di edifici industriali (motivo per cui ne fu permessa l'edizione), sono per lo più al tratto, spesso aerografati, a colori e in bianco e nero; molte le litografie, in assonometria per la maggior parte, ma anche in prospettiva ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] manufatto. Quando l’oggetto è asciugato, sullo strato di smalto può essere applicata la decorazione: a mano, all’aerografo, con decalcomanie, usando colori minerali a base di ossidi metallici, di silicati e qualche volta costituiti da metalli (oro ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Rinaldo Lazzaro. – Scrittore, poeta e giornalista italiano (Cuneo 1903 - Milano 1996). Proveniente da una famiglia di solide tradizioni progressiste e antifasciste, nipote in linea materna [...] cfr. https://rinaldodebenedettididimo.jimdo.com/).
Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Aerografo, in Enciclopedia italiana – I Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1938; Ferrandi, Ugo, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Murale
Eugenia Querci
Immagini sui muri per parlare al popolo
Con il termine murale si indica generalmente la pittura realizzata sulle pareti di ambienti pubblici, ideata in Messico negli anni Venti [...] ’umidità, che facilitano la conservazione dell’opera. Siqueiros ha usato anche nuovi strumenti di stesura, come lo spruzzo tramite aerografo.
La diffusione dei murales
Ben presto, anche grazie ai viaggi dei suoi creatori, la tecnica del murale trova ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] colori a tino, costituire la base principale e più importante dell'industria della stampa e della tintura.
Stampa con l'aerografo. - La stampa con l'aerografo o a spruzzo è qualche cosa d'intermedio tra la stampa a mano e la pittura, in quanto che la ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] , sia in polvere, sia già in soluzione. Queste tinte si applicano sia a spruzzo, per mezzo di macchine speciali ad aria compressa dette aerografi, sia per mezzo del pennello. Più indicato è il primo dei due sistemi, sia perché dando la tinta con l ...
Leggi Tutto
aerografo
aerògrafo s. m. [comp. di aero- e -grafo]. – Apparecchio costituito dall’insieme di un compressore e un’aeropenna, oppure una pistola a spruzzo, usato nel primo caso nella pittura e nella grafica per spargere inchiostri, e nel secondo...
aerografista
s. m. e f. [der. di aerografo] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale, chi esegue lavori di verniciatura o di decorazione con l’aerografo.