• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Musica [5]
Biografie [3]
Musica leggera e jazz [2]
Movimenti musicali [1]
Cinema [1]
Temi generali [1]
Arti visive [1]

Aerosmith

Enciclopedia on line

Aerosmith Gruppo musicale statunitense, uno dei più celebri della scena hard rock. Raggiunto il successo con il singolo Dream on (1973), ha realizzato numerosi album tra cui Rocks (1976) e Draw the line (1977). Dopo una profonda crisi, gli A. sono tornati nel 1987 con l'ottimo Permanent vocation, seguito da Pump (1989), Get a grip (1992), Nine lives (1997), Just push play (2001), Honkin' on Bobo (2004) e Music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARD ROCK

Ryden, Mark

Enciclopedia on line

Ryden, Mark Ryden, Mark. – Pittore pop surrealista statunitense (n. Medford, Oregon, 1963). Laureatosi nel 1987 presso l'Art Center College of Design di Pasadena, ha raggiunto fama mondiale realizzando le copertine [...] di album quali Love in an Elevator degli Aerosmith (1989) e Dangerous di M. Jackson (1991), nella quale si presentano come già maturi alcuni tratti di stile e contenuto che ne caratterizzeranno la successiva produzione pittorica, quali la ridondanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AEROSMITH – PASADENA – OREGON

Lawrence, Francis

Enciclopedia on line

Lawrence, Francis Regista cinematografico statunitense (n. Vienna 1971). Durante gli studi alla Loyola Marymount University ha lavorato come assistente di A. Moyle, per poi diventare aiuto regista di A. Vassil in Marching [...] la fama dirigendo spot pubblicitari e video clip di artisti di primo piano (G. Stefani, Green Day e Aerosmith tra gli altri), ottenendo numerosi riconoscimenti. Nel 2005 ha diretto il primo lungometraggio (Constantine), apprezzato soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Warren, Diane

Enciclopedia on line

Warren, Diane. - Compositrice statunitense (n. Van Nuys, California, 1956). Considerata tra le più prolifiche autrici della storia dell'industria musicale, ha scritto colonne sonore per più di settanta [...] You Loved Me (1996) di C. Dion, Un-Break My Heart (1996) di T. Braxton, I Don't Want to Miss a Thing (1998) degli Aerosmith, There You'll Be (2001) di F. Hill. Nel 2011 ha ricevuto il Golden Globe per la miglior canzone originale con You Haven't Seen ... Leggi Tutto
TAGS: GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – CALIFORNIA – AEROSMITH

hard rock

Enciclopedia on line

Genere della musica rock nato tra la fine degli anni 1960 e l’inizio degli anni 1970. Si caratterizza per l’impiego di sonorità violente e aggressive, ottenute con l’uso di strumenti fortemente amplificati, [...] a temi mitici, esoterici, sessuali. Tra i gruppi più rappresentativi, oltre ai Deep Purple e ai Led Zeppelin, si ricordano: Aerosmith, ZZ Top, AC/DC, Alice Cooper, Kiss, Van Halen, Guns N’ Roses. Raggiunto il culmine del successo intorno alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: LED ZEPPELIN – HEAVY METAL – DEEP PURPLE – AEROSMITH – CHITARRA

crossover

Lessico del XXI Secolo (2012)

crossover <krosóuvë> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine divenuto di uso comune per indicare la tendenza contemporanea a incrociare (crossing) generi musicali differenti. Tale processo di [...] con il nome di nu-metal. Dopo i primi esperimenti negli anni Ottanta del 20° sec. (si ricorda la collaborazione tra Aerosmith e Run DMC) e la diffusione negli anni novanta a opera di band appartenenti alla scena alternative rock californiana (Red hot ... Leggi Tutto

VIDEO VIRALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Un v. v., viral video in inglese, è un filmato la cui popolarità si diffonde e si moltiplica su Internet grazie alle piattaforme di video sharing, i social network, i blog, le email. Non esiste una regola [...] Travis, di Eminem (il quale a sua volta utilizza un sample, un campionamento digitale, di un brano degli Aerosmith). Il progetto è stato intitolato Boulevard of broken songs. Parallelamente alla diffusione di contenuti virali e che dunque raggiungono ... Leggi Tutto
TAGS: DESTINY’S CHILD – GEORGE LUCAS – FILE SHARING – SMARTPHONE – SUDCOREANO

pop-rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop-rock Ernesto Assante Quando la musica leggera usa il rock Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] band del rock progressivo come Yes ed Electric Light orchestra, ma anche di gruppi con una formazione hard rock come Queen, Aerosmith e Van Halen, gruppi denominati arena rock band per la loro capacità di riempire stadi e forum nel corso di tournée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: ELECTRIC LIGHT ORCHESTRA – ALANIS MORISSETTE – PAUL MCCARTNEY – ROLLING STONES – SINTETIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop-rock (1)
Mostra Tutti

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] dalle forti connotazioni blues, che avevano aperto le porte al suono hard. Ereditando quel suono i Kiss, gli Aerosmith e Alice Cooper hanno reso negli anni Settanta spettacolare e appetibile dal punto di vista radiofonico quelle sonorità, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Musica Parte introduttiva di Stefano Catucci Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] rap spetta quindi ai Run DMC, duo newyorkese protagonista di una fusione tra rap e rock che, grazie alla collaborazione con gli Aerosmith per il brano Walk this way, nel 1986 ha permesso all'hip hop di entrare nel circuito televisivo di MTV. Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SEGNALI – MUSICA ELETTRONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali