• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [16]
Neurologia [11]
Biologia [7]
Patologia [4]
Lingua [3]
Temi generali [3]
Anatomia [3]
Zoologia [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

afasia

Enciclopedia on line

Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( a. motoria, detta [...] parole; centro verbo-acustico o di Wernicke, nella parte posteriore delle prime due circonvoluzioni temporali di sinistra, per le immagini acustiche del linguaggio. La distruzione di uno di questi centri (eccezionalmente di tutti e due) provocherebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA – ENCEFALO – AFASICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afasia (5)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] più importanti vanno citati quelli di C. Wernicke (1874) sull’afasia sensoriale e sull’afasia di conduzione: della prima, che contrappose a quella di Broca, attribuì l’origine alla compromissione di una zona della prima circonvoluzione temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , né in qualsiasi altro particolare gruppo clinico. Gli afasici di Wernicke di lingua inglese commettono relativamente pochi errori di grammatica, rispetto agli afasici di Broca di lingua inglese. Tuttavia, questo non è altro che un effetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] casi ci si deve necessariamente basare sulla memoria della singola forma. È stato dimostrato che pazienti con afasia di Wernicke, dunque con lesioni centrate sul lobo temporale, una struttura legata alla memoria, hanno maggiori difficoltà nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] oggetto per via visiva (ma non quando lo si prende in mano) o dell’afasia di Wernicke, in cui una lesione della regione perisilviana posteriore compromette la comprensione del linguaggio parlato. I ricordi generali, come l’esperienza del flusso dell ... Leggi Tutto

sordita

Dizionario di Medicina (2010)

sordità Deficit dell’udito (➔) di entità sufficiente a impedire la comprensione della parola parlata a volume medio di conversazione. La s. si distingue dall’ipoacusia, che è una diminuzione delle facoltà [...] (compromissione di associazioni complesse di suoni), oppure le aree propriamente deputate alla decodificazione dei segnali acustici verbali, con conseguente s. verbale; tale agnosia verbale uditiva è elemento essenziale dell’afasia (➔) di Wernicke. ... Leggi Tutto

WERNICKE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE, Karl Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] a sé, ma rientri nel grande gruppo, tuttora senza limiti perfettamente definiti, delle encefaliti e delle encefalomieliti. Afasia di W.: il nome di W. è legato principalmente appunto allo studio della patologia del linguaggio. Si deve a lui la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNICKE, Karl (1)
Mostra Tutti

afasia

Dizionario di Medicina (2010)

afasia Perdita della capacità di esprimere o di comprendere le parole. Nel primo caso, il malato comprende quanto gli viene detto e, se richiesto, si esprime a gesti, ma non sa formulare in parole il [...] del linguaggio: il centro verbo-motore o di Broca e il centro verbo-acustico o di Wernicke. La distruzione di uno di questi centri (eccezionalmente di tutti e due) provocherebbe la perdita della rispettiva serie di immagini, e con questa l’a. in ... Leggi Tutto

Wernicke, area di

Dizionario di Medicina (2010)

Regione della corteccia cerebrale in cui è localizzata una parte dei centri per il linguaggio; fu descritta nel 1874 dal neurologo tedesco Karl Wernicke. Corrisponde alla parte posteriore dell’area 22 [...] un deficit selettivo della comprensione del linguaggio sia parlato sia scritto, detto afasia sensoriale di W. (➔ afasia), pur lasciando intatta la capacità di parlare, seppure in modo sconclusionato. L’area corrispondente nell’emisfero destro svolge ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO SINISTRO – LOBO TEMPORALE – KARL WERNICKE – AREA DI BROCA

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] mentre la comprensione del linguaggio (afasia sensoriale) è alterata in caso di lesioni del lobo parietale sinistro e delle prime porzioni rostrali del lobo temporale (centro di Wernicke); mancano prove sicure che l'area di Broca sia in rapporto con ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali