• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Biografie [33]
Sociologia [24]
Psicologia e psicanalisi [29]
Temi generali [25]
Psichiatria [16]
Psicologia generale [19]
Diritto [14]
Psicologia sociale [15]

affettività

Enciclopedia on line

affettività In psicologia, il complesso dinamico dei fatti e dei fenomeni affettivi (sentimenti, emozioni, passioni, ecc.) che caratterizzano le tendenze e le reazioni psichiche di un individuo. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affettività (1)
Mostra Tutti

affettivita

Dizionario di Medicina (2010)

affettività L’insieme dei fatti e dei fenomeni affettivi (sentimenti, emozioni, passioni, ecc.) che caratterizzano le tendenze e le reazioni psichiche di un individuo. ... Leggi Tutto

paratimia

Enciclopedia on line

Nella schizofrenia, alterazione dell’affettività che si esprime con una reazione incongrua rispetto agli stimoli che la destano (E. Bleuler). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: SCHIZOFRENIA

sentimento

Enciclopedia on line

sentimento In psicologia, modificazione dell’affettività di base che affonda le sue radici negli strati o settori più riposti della personalità e imprime un particolare colorito ai vari processi psichici [...] s. elementari (tendenti a oggettualizzarsi); formazione della coscienza morale (dipendente dal giudizio degli adulti e dalle influenze ambientali); formazione della volontà e autonomia morale (come espressione di un maturo sviluppo dell’affettività). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sentimento (2)
Mostra Tutti

pianto

Dizionario di Medicina (2010)

pianto Fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici ed emozionali legati a condizioni individuali e ambientali. Dal [...] punto di vista motorio esso risulta molto complesso: si attua attraverso il sistema neurovegetativo in stretto collegamento con i centri troncoencefalici e quelli ipotalamici e con i circuiti emotivi corticosottocorticali ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianto (1)
Mostra Tutti

MALUMORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALUMORE Ernesto Lugaro . Intonazione spiacevole dell'affettività con inclinazione alla tristezza, allo scoraggiamento o all'ira. Nei normali il malumore deriva da avvenimenti sgraditi, è lo strascico [...] essenziale dei suicidî in età giovanile. Nelle crisi di melanconia, il malumore è poi la nota fondamentale dell'affettività, che determina la particolare orientazione di tutti gli altri processi psichici. Crisi meno durevoli o addirittura fugaci di ... Leggi Tutto

disarmonia evolutiva

Enciclopedia on line

In psicopatologia, squilibrio tra i diversi settori della personalità: per es., forte sviluppo dell’intelligenza con affettività ancora infantile oppure eccellente sviluppo verbale con strutturazione motoria [...] molto debole ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOPATOLOGIA

presenescenza

Enciclopedia on line

Periodo di involuzione fisiologica, in cui si possono evidenziare modificazioni psicologiche cognitive, del carattere e dell’affettività. Demenze presenili Malattie degenerative caratterizzate da una compromissione [...] dei poteri intellettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: AFFETTIVITÀ – DEMENZE

parafrenia

Enciclopedia on line

Sindrome psicotica caratterizzata da vivaci allucinazioni (uditive, visive, tattili, olfattive ecc.) e da idee deliranti associate a disturbi del pensiero e dell’affettività; a differenza della schizofrenia [...] paranoide (➔ paranoia), la p. non porterebbe sempre alla demenza, dal momento che, al di fuori degli attacchi deliranti, si mantengono relativamente integre le facoltà intellettive e la personalità. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: SCHIZOFRENIA PARANOIDE – ALLUCINAZIONI – AFFETTIVITÀ – OLFATTIVE – PSICOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parafrenia (2)
Mostra Tutti

presenescenza

Dizionario di Medicina (2010)

presenescenza Periodo di involuzione fisiologica, dai limiti cronologici molto imprecisi, in cui si possono evidenziare modificazioni in diversi apparati, alterazioni psicologiche cognitive, del carattere [...] e dell’affettività. La p. si può manifestare in diverse età con rallentamento delle attività dell’età adulta, impoverimento nell’ideazione, maggior frequenza di episodi morbosi, facile affaticabilità, inadeguatezza delle forze fisiche e psichiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
affettività
affettivita affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è capace di esprimere la sua affettività....
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali