• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Storia [1]
Filosofia [1]
Letteratura [1]

Burro, Sesto Afranio

Enciclopedia on line

Prefetto del pretorio sotto gli imperatori Claudio e Nerone (51-62 d. C.). Nacque nella Gallia Narbonese, fu tribuno militare e procuratore di Livia, poi di Tiberio e di Claudio; fu nominato prefetto del pretorio per opera di Agrippina. Morto Claudio, assicurò la fedeltà dei pretoriani a Nerone, e sul suo governo, in collaborazione con Seneca, svolse un'azione moderatrice, si rifiutò di aiutare l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORIANI – AGRIPPINA – TIBERIO – NERONE – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burro, Sesto Afranio (1)
Mostra Tutti

Sèneca, Lucio Anneo

Enciclopedia on line

Sèneca, Lucio Anneo Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] principe di S. sarà piuttosto incarnato da Traiano). Assunto al trono Nerone, S., insieme al prefetto del pretorio Afranio Burro, cercò di sostenere e di guidare la politica del giovane imperatore, sottraendolo alla tutela di Agrippina; ma la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SENECA IL RETORE – PAPIRIO FABIANO – SATIRA MENIPPEA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti

AGRIPPINA minore

Enciclopedia Italiana (1929)

Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] dal fianco di Claudio le persone che le davano ombra e si circondò di gente devota: pose al comando dei pretoriani Afranio Burro (v.), richiamò dall'esilio Seneca e gli affidò l'educazione del figlio. La sua opera fu quindi rivolta ad assicurare al ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA PRETORIANA – AGRIPPINA MAGGIORE – VALERIA MESSALINA – CONSOLE ORDINARIO – POPPEA SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPINA minore (2)
Mostra Tutti

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] e il suo ufficio di educatore a preparare l'uomo e il principe. In ciò ebbe a collega il retto e virtuoso Afranio Burro, prefetto del pretorio; di fronte a entrambi stava l'invadenza di Agrippina, di cui S. non doveva ignorare, ma non poteva impedire ... Leggi Tutto

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] nei suoi primi anni governò sotto il controllo della madre da un lato e di Seneca e del prefetto del pretorio Afranio Burro dall’altro. Agrippina cercò di tenere a freno il figlio nei suoi comportamenti più esagitati e per questo entrò rapidamente in ... Leggi Tutto

Nerone, Claudio Cesare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerone, Claudio Cesare Manllo Pastore Stocchi Imperatore romano dal 54 al 68 d.C.; conseguì il potere a 17 anni (era nato ad Antium nel 37) e l'esercitò dapprima con moderazione, sotto la saggia guida [...] di Afranio Burro prefetto del pretorio e di Seneca, poi con indirizzo sempre più dispotico, mirando come sembra a trasformare il principato civile in una monarchia assoluta. Quale che sia il giudizio propriamente storico su una figura che appare di ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – AFRANIO BURRO – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerone, Claudio Cesare (1)
Mostra Tutti

Seneca e lo stoicismo latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca e lo stoicismo latino Andrea Piatesi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] di un programma educativo, alla giovane età di Nerone e all’appoggio del potente prefetto del pretorio, Sesto Afranio Burro. Col passare degli anni, infatti, Nerone diviene sempre più smanioso di affermare la propria “esuberante” personalità. Gli ... Leggi Tutto

Nerone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nerone Tommaso Gnoli Un mostro al potere? L’imperatore romano Nerone è passato alla storia come un tiranno crudele e megalomane. Questa rappresentazione, pur non priva di fondamento, si deve in gran [...] senatoria, che fu in particolare colpita dalla riforma. Sempre nel 58 Seneca si ritirò dalla vita pubblica. Pochi anni dopo Afranio Burro moriva in circostanze non chiare. L’incendio di Roma Nel 64, a Roma, si sviluppò il celebre incendio del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – LUCIO ANNEO SENECA – LETTERATURA LATINA – OTTAVIANO AUGUSTO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerone (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali