• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Archeologia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Manufatti [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

Agatàrchide di Cnido

Enciclopedia on line

Retore greco (2º sec. a. C.), vissuto ad Alessandria, e autore di opere storico-geografiche sull'Asia (non conservateci), sull'Europa (pochi frammenti), sul Mar Rosso (estratti e riassunti in Diodoro e [...] Fozio): fonte, questa ultima, di Artemidoro e, per suo tramite, di Strabone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – MAR ROSSO – STRABONE – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agatàrchide di Cnido (1)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] etnografici non mancano da un certo punto in poi in nessuna opera storica o geografica di alte aspirazioni: ve n'erano nel libro, ben ricostruibile, di Agatarchide di Cnido sul Mar Rosso, come ve n'erano stati prima (e sono anch'essi ricostruiti ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

CARACCIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Una delle più antiche, se non la più antica, delle famiglie nobili napoletane. Suddivisasi in innumerevoli rami attraverso i secoli, è difficile porre nessi genealogici sicuri fra le diverse diramazioni, [...] che filiazioni criticamente accertate. Secondo la tradizione, i C. sono d'origine bizantina, ma i frammenti di Agatarchide di Cnido e di Sergio il Confessore, su cui tale tradizione è fondata, sono evidenti falsificazioni del sec. XVII, fatte ... Leggi Tutto
TAGS: AGATARCHIDE DI CNIDO – REGNO DI NAPOLI – TORCHIAROLO – SANSEVERINO – ATRIPALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO (1)
Mostra Tutti

Maometto e la prima espansione dell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maometto e la prima espansione dell'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] che l’abitavano erano insignificanti e spesso fantasiose. Ecateo, Erodoto, Nearco, Aristone, Agatarchide di Cnido, Diodoro Siculo, Eratostene e Strabone non avevano saputo dire molto di più del fatto che nell’eremós dell’Arabia Deserta erano presenti ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] , sia nel Golfo Persico, intorno al quale scrive un libro d'informazioni anche Nearco, il famoso generale di Alessandro. In tempi più recenti basti citare Agatarchide di Cnido per il mare Eritreo nel sec. III o II a. C. e il periplo del Ponto Eussino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITOLOGIA Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] e si descrissero i danni da essa prodotti. Infatti Agatarchide di Cnido la descrive assai chiaramente, quando dice che coloro i pur non essendo concordi circa l'origine e la natura di essi. Alla scuola araba si devono numerose osservazioni sui vermi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Teofrasto (ca. 287 a.C.) sui Sabei e gli aromi d'Arabia e i riferimenti all'Arabia Felix di Eratostene di Cirene, si ricordano i cenni di Agatarchide di Cnido (ca. 150 a.C.) e di Diodoro Siculo (ca. 80-20 a.C.). Le informazioni riportate dal generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] fornire da una parte mappe e cognizioni di territori utili sia per la navigazione sia per imprese militari, dall'altra notizie di luoghi, vegetali, animali e popolazioni straordinarie. Agatarchide di Cnido (altra città sotto il dominio tolemaico) era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] tra Mediterraneo e Oceano Indiano tornano a farsi significativi nel II sec. a.C.: lo storico e geografo Agatarchide di Cnido riporta infatti che alle "Isole Felici" al largo delle coste dell'Arabia meridionale, probabilmente da identificarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali