• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [14]
Diritto amministrativo [10]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Temi generali [2]
Telecomunicazioni [2]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Economia [2]
Diritto costituzionale [2]
Comunicazione [1]
Internet [1]

garante

Enciclopedia on line

Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e controllo sull'attuazione di leggi in particolari settori (per es. concorrenza e mercato, privacy, telecomunicazioni ecc.). Esercita poteri sanzionatori in caso di accertamento di irregolarità. Garante ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PRIVACY – AUTORITÀ INDIPENDENTE – TELECOMUNICAZIONI – DIRITTO PUBBLICO – ANTITRUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garante (1)
Mostra Tutti

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

XXI Secolo (2009)

Diritto delle comunicazioni elettroniche Marcello Clarich Raffaele Cassano Evoluzione storica e fonti normative Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore La fornitura di servizi [...] . 84 del c.c.e., in at-tuazione del quale è stato emanato il nuovo regolamento di procedura annesso alla delibera dell’Agcom n. 173/07/CONS). L’esercizio di tutte le competenze dell’Autorità si concreta, in ogni caso, nell’emanazione di provvedimenti ... Leggi Tutto

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] è pure menzionata nelle leggi istitutive di alcune Authorities (v. i già citati artt. 1, co. 9, della l. n. 249/1997 per l’AGCOM e 1, co. 67, della l. n. 266/2005 per l’AVCP, ora ANAC). In assenza di autonomia finanziaria sarebbe, invero, fin troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita Roberto Garofoli Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità La convivenza fra Autorità [...] in www.giustamm.it, 24.5.2012, secondo il quale anche in ambito antitrust possono aversi incursioni dell’Agcm su condotte vigilate dall’Agcom con conseguente sovrapposizione di ambiti. 4 Cass. pen., S.U., 20.12.2005, n. 47164; Cass. pen., S.U., 21.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

barcamenista

NEOLOGISMI (2018)

barcamenista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di barcamenarsi, di sapersi abilmente destreggiare. • Prendiamo il caso di Francesco Posteraro, eletto all’Agcom, su indicazione dell’Udc di Pier Ferdinando [...] Casini, lo smaliziato barcamenista del Terzo polo. Posteraro è un funzionario parlamentare di lungo corso, vicesegretario della Camera. Dal suo curriculum, consegnato all’ultimo istante, un minuto prima ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – AGCOM – UDC

tempo di antenna

NEOLOGISMI (2018)

tempo di antenna (tempo antenna), loc. s.le m. Tempo dedicato da un’emittente televisiva a trasmettere una notizia, una dichiarazione, un commento. • Con le stesse imputazioni, Tg4 e Studio Aperto hanno [...] al 66% contro il 34% dell’opposizione. (Giovanni Valentini, Repubblica, 22 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Secondo le ultime rilevazioni Agcom sulla presenza dei politici in tv (giugno 2015), il Tg3 è la testata Rai che riserva a [Matteo] Renzi il ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIASET – AGCOM – PDL

Autorità indipendenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Individuazione e origine Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] per AVLP; art. 1, 5° co., l. 14 nov. 1995 nr. 481, riguardo AEG; art. 1, 1° co., l. 31 luglio 1997 nr. 249, per AGCom; art. 153, 1° co., d. legisl. 30 giugno 2003 nr. 196, rispetto a GPDP). L'autonomia della Banca d'Italia è invece stabilita dall'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità indipendenti (2)
Mostra Tutti

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] del mercato che tengano conto dell’audience conseguita da emittenti che controllino più di un canale (cfr., sulle esperienze straniere in questo senso, AGCOM, Allegato A alla delibera n. 555/10/CONS, 54 ss.; AGCM, nota del 10.9.2003 sul d.d.l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] servizi di posta massiva, raccomandata, assicurata e pacco ordinario. L’Agcom, con del. n. 18/14/CONS, ha applicato al FSU libero di gestirli in piena libertà d’impresa. In Italia l’Agcom con delibera n. 260/14/CONS ha quantificato tale onere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

bitstream

NEOLOGISMI (2018)

bitstream s. m. e agg. inv. Fornitura della capacità di trasmissione mediante rete telematica da parte dell’operatore dominante agli altri operatori di telecomunicazioni; a essa relativo. • Adesso l’ex [...] la possibilità di non pagare più il canone telefonico. (Giampiero Martinotti, Repubblica, 12 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 6) • L’Agcom ha anche sforbiciato il bitstream (da 19,50 a 15,14 euro) e confermato le misure relative all’accesso agli ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – BRUXELLES – AGCOM – ADSL – UE
1 2 3 4
Vocabolario
Agcom
Agcom (AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi...
Locker
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali