• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [12]
Diritto commerciale [5]
Economia [4]
Medicina [4]
Diritto amministrativo [3]
Industria [3]
Comunicazione [1]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Geografia [2]

biosimilare

NEOLOGISMI (2018)

biosimilare s. m. e agg. Farmaco simile a un medicinale biotecnologico già in commercio, del quale è scaduto il brevetto; a esso relativo. • d’ora in avanti le gare per l’acquisto di beni e servizi dovranno [...] ma non pregiudica l’efficacia né la sicurezza della molecola. I biosimilari, inoltre, vengono approvati dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) secondo procedure molto severe: l’azienda produttrice ottiene l’autorizzazione soltanto se ha dimostrato ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI – ANTITRUST – FIRENZE

Ema

NEOLOGISMI (2018)

Ema s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European medicines agency, Agenzia europea del farmaco. • Queste informazioni oggi esistono, perché vengono prodotte durante il processo di sviluppo e di autorizzazione [...] su scala globale, quella per la quale manca solo il lieto finescritto dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema). (Dino Bondavalli, Libero, 25 marzo 2014, p. 22, LiberoMercato) • L’agenzia europea del farmaco ‒ l’Ema ‒ è il primo banco di prova. La ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – LEUCEMIE – INGL

Covid-19

Enciclopedia on line

Forma abbreviata di Coronavirus disease 2019, denominazione attribuita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel febbraio 2020 alla malattia respiratoria provocata dall’agente patogeno 2019-nCoV, un [...] stato approvato in via condizionale dall'Agenzia europea per i medicinali, essendone convalidata la commercializzazione  - successivo si è registrato un netto incremento dei contagi, con un'incidenza settimanale dei casi in Italia pari a 36 su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – COMMISSIONE EUROPEA – RNA MESSAGGERO – IMMUNIZZAZIONE

AstraZeneca

Enciclopedia on line

Azienda biofarmaceutica, con sede a Londra, nata nel 1999 dalla fusione della svedese Astra (fondata nel 1913) e della britannica Zeneca (sorta nel 1993 dalla dismissione delle attività farmaceutiche e [...] stato approvato nel dicembre 2020 dall'Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari del Regno Unito, nuova denominazione di Vaxzevria. Nel maggio 2021 la Commissione Europea ha deciso di non rinnovare il contratto per il vaccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – VETTORE VIRALE – REGNO UNITO – ADENOVIRUS – PROTEINA

BioNTech

Enciclopedia on line

Società di biotecnologie tedesca, con sede a Mainz (Germania), fondata nel 2008 dai medici turco-tedeschi U. Şahin e O.Türeci e specializzata nella progettazione di farmaci immunoterapici, quali le terapie [...] con Pfizer, di un vaccino efficace nella prevenzione del 95% dei contagi da Covid-19, in cui l'RNA messaggero è impiegato stesso mese. Nello stesso mese di dicembre l'Agenzia europea per i medicinali ha approvato l'uso del farmaco - la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA IMMUNITARIO – RNA MESSAGGERO – GRAN BRETAGNA

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE. Fabrizio Tagliavini Pietro Tiraboschi – Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] administration negli Stati Uniti e dall’Agenzia europea per i medicinali in Europa. Donepezil, galantamina, forme di demenza nell’anziano, ma fino al 50% dei casi al di sotto dei 60 anni. In generale, sono selettivamente coinvolti i lobi frontali ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA – AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURODEGENERATIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] dell'OMPI e della WTO, l'Unione Europea (UE) si sta dotando anch'essa di Le vie mondiali interessate dal racket dei medicinali sono molto complesse e difficili da delle informazioni in tempo reale, l'Agenzia delle dogane ha creato il FALSTAFF ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini di Paolo Santini SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali.  2. Gli enti spaziali.  3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] notevole impegno finanziario da parte dell'Agenzia e dei paesi partecipanti (v. spazio, lancio per i programmi non solo europei, nazionali e comunitari, ma anche potabile, pezzi di ricambio, vestiario, medicinali, accessori) e la produzione di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Farmacologia clinica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmacologia clinica Giovanni Apolone Silvio Garattini La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] ambito farmacologico è regolata dalla Food and Drug Administration (FDA) e dall'Agenzia Europea per la Valutazione dei Medicinali (EMEA). In Italia vi è da qualche anno l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). I dati relativi agli studi sugli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia clinica (14)
Mostra Tutti

AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)  Ente autonomo di diritto pubblico, con sede a Roma, istituito con la l. 326/2003, per la promozione e il coordinamento delle informazioni [...] delle Finanze, l’agenzia ha 5 obiettivi dei medicinali; assumere un ruolo di prestigio nazionale e internazionale, sviluppando la funzione di alta consulenza tecnica al governo e alle Regioni e rafforzando la collaborazione con l’Agenzia europea ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali