• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Storia [2]
Biografie [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

Sorel, Agnès, signora di Fromenteau e di Beauté

Enciclopedia on line

Sorel, Agnès, signora di Fromenteau e di Beauté Figlia (Castello di Fromenteau 1422 circa - Anneville, Jumièges, 1450) di Jean S. signore di Coudun, fu ammessa, giovane, alla corte di Nancy, addetta a Isabella moglie di Renato d'Angiò. Presentata nel 1441 al re Carlo VII, ne divenne, pubblicamente, la favorita. Colmata di beni (tra l'altro le fu donato il castello di Beauté) ed elevata a un tenore di vita principesco, esercitò sempre un grande ascendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – RENATO D'ANGIÒ – CARLO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorel, Agnès, signora di Fromenteau e di Beauté (1)
Mostra Tutti

CHAMPION, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Parigi il 27 febbraio 1880, morto il 29 giugno 1942 a Nogent-sur-Seine, dove era sindaco. Fu alunno dell'École des Chartes ed archivista paleografo. Eletto il 25 maggio 1942 all'Accademia [...] prima pubblicazione sicura del processo di Giovanna D'Arco (1920-21). Altre sue opere: Vie de Charles d'Orléans, 1911; Agnès Sorel. La Dame de Beauté, 1932; Catherine de Medicis présente di Charles IX son royaume (1504-1566), 1937; La Jeunesse de ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – AGNÈS SOREL – ENRICO III – PARIGI

Il nuovo sistema dei generi letterari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] il culto di Maria Stuarda e provò entusiastiche venerazioni per donne illustri o sfortunate. Giovanna d’Arco, Eloisa, Agnès Sorel, la bella Ferronière e Clemenza Isaura, per lei risaltavano come comete nell’immensità tenebrosa della storia, nella ... Leggi Tutto

LOCHES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOCHES D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] di epoche successive: l'ala c.d. di Carlo VII a S, collegata mediante un passaggio su due livelli alla torre detta di Agnès Sorel nell'angolo sudorientale, risalirebbe in realtà al secondo terzo del sec. 14°; l'ala c.d. di Luigi XII a N, connessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] VII, è del 1490; Taillevent creò parecchie minestre e salse, ed escogitò varî modi nuovi di preparare la cacciagione. Agnès Sorel, favorita del re, introduce il salmì di beccacce. Nuovi alimenti o condimenti compaiono sotto Enrico II (p. es. gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

LAURANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Francesco Renata Novak Klemencic Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] . Le arti nella storia, Roma 2002, pp. 987, 1001, 1034; E. Schwartz, À propos du buste dit d'Agnès Sorel…, in Bulletin archéologique du Comité des travaux historiques et scientifiques: Moyen Âge, Renaissance, Temps modernes, 2002, n. 29, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti

VALOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALOIS M. Di Fronzo Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] la riscossa francese: il re, rientrato a Parigi nel 1437, solo dopo il 1440, per l'influsso forse di Agnès Sorel (m. nel 1450), sua favorita, chiuse vittoriosamente la guerra contro gli Inglesi. Durante il suo regno egli promosse il completamento ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS (2)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di costume, dall'Histoire comique de Francion di Ch. Sorel al Roman comique dello Scarron e al Roman bourgeois del Enrica von Handel-Mazzetti, Die Heilige und ihr Narr di Agnes Günther e le altissime figurazioni epiche di Ricarda Huch (Von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] continentale, quando l'Inghilterra, per dirla con Alberto Sorel, rigurgitava di specie e mancava di pane, e semplicemente di un Medioevo nostalgico (The Eve of St Agnes). Riconnettendosi alla grande tradizione del verso inglese (Spenser, Shakespeare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali