• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

AGNUNTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Demo attico, secondo la costituzione clistenica assegnato alla tribù Acamantide ('Ακαμαντίς), situato nella parte orientale dell'Attica presso all'odierna località Markópoulo. L'eroe Leos di A., al quale [...] : sarebbe questa la ragione per cui ancora in epoca storica non si contraevano matrimonî fra gli abitanti del demo di Agnunte e quelli del demo vicino di Pallene. Bibl.: Milchhöfer, in Pauly-Wissowa, Ralencycl., I, col. 834; Kolbe, ibid., VII, col ... Leggi Tutto
TAGS: PALLENE – ATTICA – SOLONE – TESEO – EGEO

FILOCRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratore ateniese del demo di Agnunte. Era un seguace della politica di Eubulo: qualche mese prima della caduta di Olinto (348 a. C.) propose che fosse concesso a Filippo di mandare un'ambasceria ad Atene [...] per trattare delle condizioni di pace. La proposta fu approvata, ma F. veniva poco dopo accusato d'illegalità: difeso da Demostene, fu assolto. Dopo la presa di Olinto propose e partecipò egli stesso a ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – AGNUNTE – IPERIDE – BERLINO – EUBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOCRATE (2)
Mostra Tutti

PALLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENE (Παλλήνη, demotico Παλληνεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Antiochís, ubicato sulle pendici settentrionali dell'Imetto, che sbarrano la strada da Atene verso Probalinto e Maratona. Il demo, [...] che aveva un celebre tempio di Atena Παλληνίς, era situato presso i demi di Gargetto e di Agnunte; in esso, secondo la tradizione, Euristeo avrebbe combattuto contro gli Ateniesi e gli Eraclidi, e lì presso i Pallantidi muovendo contro Atene ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDI – PROBALINTO – EURISTEO – DEMOTICO

DEMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] antico nome derivato da famiglie nobili, e antiche tradizioni (come p. es. il divieto di matrimonio fra i demoti di Agnunte (v.) e di Pallene). Tuttavia, per non generare eccessive sproporzioni, i centri più cospicui dell'Attica furono divisi fra più ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IMPOSTA DIRETTA – TRENTA TIRANNI – PIGNORAMENTO – ASIA MINORE

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di certi riti e certe usanze spiegabili solo con l'indipendenza di singoli villaggi. Tale è il divieto di epigamia tra Agnunte e Pallene - divieto certo rimasto solo formale - che con una spiegazione eziologica fu ritenuto effetto di una guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali