• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Scultura [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]
Europa [1]

Agoràcrito

Enciclopedia on line

Agoràcrito Scultore di Paro, allievo prediletto di Fidia che, a detta di Plinio, gli permetteva di firmare le sue opere. Le fonti infatti attribuirono ora a lui ora a Fidia alcune statue, come quelle della Madre degli dèi in Atene e della Nemesi di Ramnunte. Quest'ultima, secondo Plinio, sarebbe stata trasformata da una primitiva scultura di Afrodite. Eseguì statue di Atena e di Zeus per il tempio di Atena Itonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRODITE – RAMNUNTE – CORONEA – DRESDA – FIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agoràcrito (1)
Mostra Tutti

Nemesi

Enciclopedia on line

(gr. Νέμεσις) Personificazione della giustizia distributiva, punitrice di quanto, eccedendo la misura, turba l’ordine dell’universo. Nella mitologia e nel culto si sviluppò in forma di vera dea: centro [...] culto era Ramnunte, dove era venerata come figlia di Oceano e madre di Elena e di Eretteo e dove era il suo simulacro più famoso, opera di Agoracrito, allievo di Fidia. In suo onore ad Atene si celebravano le feste Nemesie nel mese di boedromione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BOEDROMIONE – AGORACRITO – RAMNUNTE – ERETTEO – FIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemesi (2)
Mostra Tutti

Alcàmene

Enciclopedia on line

Alcàmene Scultore greco, originario di Atene o di Lemno, attivo nella 2a metà del sec. 5º a. C., scolaro ed emulo di Fidia. A Pergamo è stata trovata una copia del suo Hermes propilèo, che ha caratteri arcaizzanti; [...] in un rilievo di Dafni sia in un'erma di Leptis Magna. Ad Atene erano altre statue: un'Afrodite eseguita in gara con Agoracrito, un'Atena eseguita in gara con Fidia, un Ares, un'Ecate Epipirgidia, un Efesto, un Dioniso; a Mantinea un Asclepio; a Tebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTIS MAGNA – AGORACRITO – CARIATIDI – ACROPOLI – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcàmene (1)
Mostra Tutti

RAMNUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMNUNTE (‛Ραμνοῦς, demotico ‛Ραμνούσιος, Rhamnus) Doro Levi Demo attico della tribù Eantide. La cittadina che dava il nome al demo era ubicata sulla costa orientale dell'Attica, a 60 stadî da Maratona [...] " o la "vergine ramnusia"; la statua di culto era opera, secondo due diverse tradizioni, di Fidia o del suo migliore scolaro Agoracrito, e sarebbe stata creata da un enorme blocco di marmo pario che i Persiani avrebbero portato quivi per erigervi un ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – AGORACRITO – ANTIFONTE – DEMOTICO – ATTICA

Afrodite

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dell’amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto [...] di un fiore, un diadema, una colomba. Fidia ne dette originali interpretazioni nel Partenone, così come i suoi scolari Agoracrito, Alcamene. Callimaco, cui forse spetta il tipo di Fréjus. Nel 4° sec., con Prassitele, la dea viene rappresentata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICA GRECIA – PRASSITELE – AGORACRITO – ELLENISMO – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrodite (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Hist., XXXVI, 17), pare che non si potessero talora distinguere le opere del discepolo da quelle del maestro. Celebre di Agoracrito era la statua di Nemesi in Ramnunte, della cui base ci sono pervenuti alcuni frammenti, sicché è stato supposto che di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] al restauro della trabeazione dorica del tempio classico, si è completata la ricomposizione della base scolpita della Nemesi di Agoracrito puntualmente descritta da Pausania (i, 33,8). Ma si è proceduto inoltre alla precisazione delle principali fasi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

COPIA e Copisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] 'idea. Questo è, per es., il caso della statua di Zeus Olimpio di Fidia, della Hera di Policleto ad Argo, della Nemesi di Agoracrito, dell'Afrodite Pandemos di Scopa, ecc. Si pensa che già nel sec. V a. C. si copiassero opere contemporanee. Ma l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – ANDREA DEL SARTO – MUSEO CAPITOLINO – CENNINO CENNINI – GALVANOPLASTICA

FIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] (Cedren., Comp. hist., p. 323 c). Inoltre si parla di statue che Fidia avrebbe eseguite e lasciate firmare da Agoracrito, suo discopolo prediletto (Plin., Nat. Hist., XXXVI, 17). E, finalmente, occorre accennare alle opere della microtecnica, che F ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE – APOLLO PARNOPIOS – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDIA (3)
Mostra Tutti

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Promuovendo [...] , come è stato proposto, si forma sicuramente ad Atene, forse presso i maestri della fine del V secolo a.C., Agoracrito e Callimaco. Timoteo viene ritenuto il più anziano tra gli scultori del Mausoleo per la sua sicura attività nel cantiere di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali