• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [114]
Storia [62]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [8]
Geografia [6]
Diritto commerciale [6]

Barbarigo, Agostino

Enciclopedia on line

Barbarigo, Agostino Doge di Venezia (1419-1501), fratello di Marco. Dopo aver fatto buona prova nella guerra contro Sisto IV ed essere stato procuratore di S. Marco (1485), fu eletto doge il 30 ag. 1486, succedendo al fratello Marco di cui era stato fiero oppositore. Si impegnò decisamente nella lotta contro i Turchi, annettendo definitivamente Cipro a Venezia (1489). Per il resto il suo dogato fu caratterizzato da oculate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – CIPRO – PISA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbarigo, Agostino (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Aldo Stella Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] Molynus, M. Antonius Amulius eques et Augustinus Barbadicus, Brixiae 1561; L. Groto, Canzone nella morte del clar.mo Agostin Barbarigo, Venezia 1572; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, vedi Indice; N. Doglioni, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – CONSIGLIO DEI DIECI

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Angelo Ventura Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] , fondo ex-Foscarini, cod. 6093); Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 171;.G. Degli Agostini, Istoria degli scrittori vinizzant, II, Venezia 1754, pp. 489, 506; M.Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901, coll. 167 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lepanto

Enciclopedia on line

Lepanto Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] e circa 10.000 fatti prigionieri; sull’altro fronte furono perse 15 galere e morirono 7500 uomini, fra cui l’ammiraglio Agostino Barbarigo. Il dissenso fra Venezia e la Spagna indusse poi i Veneziani a concludere la pace separata con i Turchi (1573 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – AGOSTINO BARBARIGO – GOLFO DI CORINTO – OTTAVIO FARNESE

Thiene

Enciclopedia on line

Thiene Thiene Comune della prov. di Vicenza (19,8 km2 con 22.491 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 147 m s.l.m., nell’alta pianura veneta tra le valli dell’Astico e del Leogra, in vista delle Prealpi. Un [...] , durante la breve dominazione viscontea (1387-1404) fu sede di un capitano e sotto quella veneziana di un vicario. Costante nella fedeltà a Venezia, ottenne dal doge Agostino Barbarigo la concessione della cittadinanza e di un mercato franco (1492). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – INVESTITURA FEUDALE – AGOSTINO BARBARIGO – PIANURA VENETA – ASTICO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ecc. E la vittoria si dové specialmente a queste forze, al settantenne ammiraglio e provveditore generale della flotta, Agostino Barbarigo. Anche scrittori e poeti glorificarono Lepanto, 7 ottobre 1571, come vittoria italiana. Non grande frutto portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ASPETTI, Tiziano

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] Vittoria: il che si nota specialmente nei tre bei ritratti di bronzo di stile vittoriesco, di Sebastiano Venier, di Agostino Barbarigo, di Marcantonio Bragadin, raccolti nelle sale d'armi del Consiglio dei Dieci nel Palazzo Ducale. Un altro gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO BARBARIGO – SEBASTIANO VENIER – TIZIANO ASPETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPETTI, Tiziano (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore. Nato a Pesaro il 29 gennaio 1849, conseguì il grado di capitano marittimo e s'imbarcò su di una nave della compagnia Rubattino. Si trovava a Zeila allorché vi giunse la spedizione italiana [...] meridionale e fu tradotta anche in tedesco. Il governo italiano incaricò in seguito il C. d'una missione a bordo della nave Agostino Barbarigo per visitare i porti del Benadir e di Zanzibar, e nel 1887 lo destinò a reggere il consolato di Aden, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO BIANCHI – UEBI SCEBELI – LET MAREFIÀ – MOGADISCIO – ZANZIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

VENIER, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1937)

VENIER, Sebastiano Mario Brunetti Doge (86°) dall'11 giugno 1577 al 3 marzo 1578. Impersona, con Agostino Barbarigo morto combattendo, la gloria veneziana di Lepanto. Nato da Mosè Venier e da Elena [...] Donà intorno al 1496, sposatosi, nel 1544, con Cecilia Contarini, di Natale, fu eletto nel 1548 duca di Candia dove restò fino al 1551; quindi capitano a Brescia (1561-62), deputato alla definizione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BELLINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] dei Frari, una delle opere sue più belle, e, con i graziosi angioletti, una delle più popolari, e la Madonna col Doge Agostino Barbarigo, per il monastero di S. Maria degli Angeli a Murano e ora colà a S. Pietro Martire, che prelude ai quadri votivi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali