• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [10]
Neurologia [6]
Biologia [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Biografie [2]
Patologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

agrafia

Enciclopedia on line

Forma di afasia sensoriale nella quale è perduta la capacità di formulare per iscritto il pensiero oppure di tradurre i fonemi in segni grafici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AFASIA – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrafia (2)
Mostra Tutti

agrafia

Dizionario di Medicina (2010)

agrafia Disturbo o assenza della capacità di scrivere. L’a. fa parte solitamente delle afasie motorie, associandosi frequentemente ad alcune di esse (in partic. a quelle del linguaggio): l’a. pura è [...] infatti molto rara. Le a. si distinguono in afasiche e non afasiche. Le a. afasiche si manifestano con molti errori letterali e grammaticali, talvolta anche come a. costruttive, nelle quali le lettere ... Leggi Tutto

alessia

Dizionario di Medicina (2010)

alessia Forma di agnosia visiva, che consiste nell’incapacità di riconoscere visivamente le parole scritte. L’a. può essere pura, oppure essere associata ad agrafia, o all’incapacità di associare un [...] colore al suo nome. La forma pura è caratterizzata da eloquio spontaneo normale, pur nell’incapacità di leggere ad alta voce e di leggere ciò che si scrive, e da emianopsia destra; la scrittura spontanea ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – CORPO CALLOSO – EMIANOPSIA – AGRAFIA – AGNOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessia (1)
Mostra Tutti

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] , a partire da Pitagora fino a Epitteto, Ammonio Sacca e Plotino,, che non scrive prima dei cinquant’anni. Esistono due specie di agrafia filosofica: l’agrafia esoterica o dogmatica di chi non vuole divulgare il proprio pensiero, come Pitagora, e l ... Leggi Tutto

DISGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Incapacità di trasformare nei corrispondenti segni scritti i suoni verbali risvegliati internamente. Qualunque causa tendente a sopprimere i componenti motori, acustici o visivi delle parole, o le vie [...] disturbi del linguaggio, le disgrafie possono presentarsi in diverse forme: a volte la scrittura è assolutamente impossibile (agrafia); altre volte è perduta la possibilità di scrivere spontaneamente e sotto dettato, mentre è conservata la capacità ... Leggi Tutto
TAGS: PARKINSONISMO – EPILESSIA – AGRAFIA – AFASICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISGRAFIA (2)
Mostra Tutti

corea

Dizionario di Medicina (2010)

corea Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] linfocitari diffusi che interessano anche il bulbo, il cervelletto, il nucleo striato. Esordisce in età pediatrica con discinesie e agrafia; la c. è accompagnata da ipotonia muscolare, interessa tutti gli arti e i muscoli del capo; costanti sono le ... Leggi Tutto

ASIMBOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Perdita, completa o incompleta, di categorie di ricordi, o di rappresentazioni, in seguito ad alterazioni delle aree corticali in cui hanno la loro sede speciale. Perdere i ricordi di certe immagini sensoriali [...] verbale, cioè perdita della capacità d'interpretare (non di vedere) i segni grafici, che si associa ad agrafia. Astereognosia è la perdita delle immagini geometriche ricavabili col senso tattile e muscolare: aprassia la perdita delle rappresentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ARTERIOSCLEROSI – CLAUDICAZIONE – ASTEREOGNOSIA – APRASSIA

scrittura, psicologia della

Dizionario di Medicina (2010)

scrittura, psicologia della Disciplina che si occupa degli aspetti cognitivi e affettivi legati al processo della scrittura nella normalità e nella patologia. La scrittura è la rappresentazione visiva, [...] della scrittura e aumento della pressione, grafomania). Dal punto di vista neuropsicologico, la condizione clinica detta agrafia consiste nell’impossibilità per il paziente neurologico di scrivere e leggere a causa di una disconnessione delle aree ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – JACQUES LACAN – PSICHIATRIA – IDEOGRAFICA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura, psicologia della (12)
Mostra Tutti

somatoagnosia

Dizionario di Medicina (2010)

somatoagnosia Perdita della consapevolezza dello schema corporeo, che riguarda una o più parti di esso; è associata a lesioni dei lobi parietali (nella corteccia e nella sostanza bianca del lobulo parietale [...] manifesta con incapacità a indicare o a denominare le dita delle mani, confusione destra/sinistra del proprio corpo, agrafia e incapacità di calcolo: l’associazione di questi segni può significare un deficit unitario dell’orientamento spaziale delle ... Leggi Tutto

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , ritmo, temporalizzazione della sequenza; Lenneberg 1971); i disturbi afasici determinano generalmente danni alla capacità di scrivere (agrafia) e di leggere (alessia). Circa le p. del linguaggio dei bambini possiamo parlare di afasia solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
agrafìa
agrafia agrafìa s. f. [comp. di a- priv. e -grafia]. – Nel linguaggio medico, forma di afasia sensoriale nella quale è perduta la capacità di formulare per iscritto il pensiero.
agrapha
agrapha ‹àġrafa› s. neutro pl., lat. [traslitt. del gr. ἄγραϕα (sottint. λόγια «detti»), comp. di ἀ- priv. e γραϕ ή, nel senso di scrittura sacra], usato in ital. al masch. pl. – Sono così designati quei detti isolati, citati come parole di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali