• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [4]
Storia della matematica [2]
Algebra [1]
Geometria [1]
Analisi matematica [1]
Sport [1]
Matematica applicata [1]

Ahlfors

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ahlfors Ahlfors Lars (Helsinki 1907 - Pittsfield, Massachusetts, 1996) matematico finlandese. Nel 1936 fu insignito della prima Medaglia Fields della storia, per i suoi lavori sulle superfici di Riemann [...] e le sue ricerche in analisi complessa. Nel 1981 ottenne il Premio Wolf per la matematica ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICI DI RIEMANN – ANALISI COMPLESSA – MEDAGLIA FIELDS – MASSACHUSETTS – AHLFORS LARS

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fermat, ultimo teorema di Massimo Bertolin "Cubum autem in duos cubos, aut quadrato quadratum in duos quadrato quadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos ejusdem [...] p-adiche è una delle più importanti sfide poste dalla teoria dei numeri nel XXI secolo. bibliografia Ahlfors 1979: Ahlfors, Lars, Complex analysis, New York,McGraw-Hill, 1979. Birch, Swinnerton-Dyer 1963: Birch, Bryan - Swinnerton-Dyer, H. Peter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – PETER GUSTAV, LEJEUNE DIRICHLET – DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti

ANALISI MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] Fourier (seguendo Joseph John Kohn, Louis Nirenberg, Peter Lax, Lars Hörmander), cosa che fu fatta tra il 1955 e il Arnold, Ordinary differential equations, Cambridge (Mass.) 1973; L.V. Ahlfors, Complex analysis, New York 19793; W. Rudin, Real and ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CHARLES JEAN DE LA VALLÉE POUSSIN – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI MATEMATICA (4)
Mostra Tutti

Geometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria Edoardo Vesentini Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] delle applicazioni quasi conformi estremali. Progressi decisivi sono dovuti a Lars V. Ahlfors, Lipman Bers, Halsey L. Royden e altri. La York, Springer, 1966. Hörmander 1966: Hörmander, Lars, An introduction to complex analysis in several variables, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPAZIO TOPOLOGICO COMPATTO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ALEXANDER GROTHENDIECK – FRIEDRICH HIRZEBRUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] tutti i testi moderni compiono più o meno lo stesso percorso di quelli citati nell'approccio alla materia. Il testo di Lars Valerian Ahlfors (1907-1996) è tipico, e le note tra parentesi ne sottolineano gli aspetti più moderni. Sono definiti i numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] pesi gallo maschile 1. Eduard Pütsep EST 2. Anselm Ahlfors FIN 3. Väinö Ikonen FIN pesi piuma maschile 1. Eric Renaud FRA K1 500 m maschile 1. Ian Ferguson NZL 2. Lars-Erik Moberg SWE 3. Bernard Bregeon FRA 6. Daniele Scarpa ITA K1 1000 ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] giovani matematici al di sotto dei quarant'anni. Le prime due medaglie Fields furono attribuite nel 1936 a Lars V. Ahlfors della Harvard University e a Jesse Douglas della Columbia University, e contribuirono in modo significativo a "sottolineare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali