• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Diritto [4]
Economia [3]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Diritto costituzionale [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Informatica [1]

AIPA [Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIPA [Autorita per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione] AIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione)  Ente istituito dal d. legisl. 39/1993, per coordinare le pubbliche amministrazioni [...] gestire le nuove tecnologie. Il d. legisl. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ha trasformato l’AIPA nel Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA). Con il d. legisl. 177/2009, il CNIPA è stato ... Leggi Tutto

Trèvi, Mario

Enciclopedia on line

Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] E. Bernhard, completò il proprio training analitico presso l'Associazione italiana per lo studio della psicologia analitica (AIPA); nel 1966, a seguito di un sofferto processo di distanziamento culturale e metodologico da certo junghismo "ortodosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – TEORIA DEI TIPI – PSICOPATOLOGIA – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèvi, Mario (1)
Mostra Tutti

DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione) DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione)  Ente pubblico, sottoposto alla vigilanza [...] 2009, raccoglie l’eredità del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione), che a sua volta nasceva nel 2003 come trasformazione dell’AIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione), istituita nel 1993. ... Leggi Tutto
TAGS: SPESA PUBBLICA – ENTE PUBBLICO – ROMA – AIPA

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] Ernst Bernhard, fondatore e primo presidente dell’Associazione italiana di psicologia analitica (AIPA) junghiana. Draghi succedette a Bernhard alla guida dell’AIPA, che poi lasciò, sperimentando (anche con Peregalli) tecniche di drammatizzazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Autorità indipendenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Individuazione e origine Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] ' dai diversi cicli elettorali. Per tali ragioni non vengono considerate a. i. l'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione (AIPA) e la Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) di cui al d. legisl. 21 apr. 1993 nr. 124. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità indipendenti (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Pier Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Candiano Andrea Locatelli Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] tra la Montecatini e due aziende pubbliche: l'Azienda generale italiana petroli (AGIP) e l'Azienda italiana petroli Albania (AIPA); suo compito era la gestione delle raffinerie di Bari e Livorno, che lavoravano oli minerali albanesi, balcanici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSER, Giacomo Gian Piero Marchese Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] , a quei tempi, era emersa una discreta disponibilità. Nel 1935 la Montecatini, in partecipazione paritetica con le società statali AIPA (Azienda italiana petrolio e affini) e AGIP (Azienda generale italiana petroli), fondò a Novara il laboratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSER, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento sicuro della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, trattamento sicuro della Giuseppe F. Italiano A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] possa avere un grande impatto in special modo sui costi delle archiviazioni cartacee. Secondo uno studio realizzato dall'AIPA (Autorità per l'Informatica per la Pubblica Amministrazione), trasformatasi poi in CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, trattamento sicuro della (8)
Mostra Tutti

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] . Proprio la sua piena sottoposizione all’indirizzo politico ne ha definitivamente snaturato la connotazione originaria (risalente all’AIPA, poi al CNIPA e poi alla DigitPA) di autorità indipendente. Essa svolge funzioni di emanazione di regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2
Vocabolario
Ipod
Ipod ‹aipå′d› (o IPod) s. ingl. [comp. di i, presente in diversi altri prodotti commercializzati dalla società americana Apple, e pod «baccello, capsula»] (pl. Ipods ‹aipå′ds›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹aipòd›). –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali