• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Industria [10]
Trasporti [6]
Trasporti aerei [4]
Industria aeronautica [6]
Economia [6]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Ingegneria [3]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia [2]
Temi generali [3]

Airbus

Enciclopedia on line

Consorzio aeronautico europeo fondato nel 1970 per costruire bimotori di linea di grande capacità (a fusoliera larga) per medie distanze. La famiglia di prodotti comprende 14 aeromobili: dall’A318 a 100 posti all’A380, il più grande aeromobile civile, che ha effettuato il primo volo nel 2005. Il consorzio ha esteso la propria gamma di produzione anche ai velivoli militari, creando un’azienda specificatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AEROMOBILE – FUSOLIERA

Airbus A380

Lessico del XXI Secolo (2012)

Airbus A380 ‹èëbḁs ...›, it. <èrbas ...>. – Aereo di linea prodotto dall’Airbus SAS in grado di trasportare da 555 a 850 passeggeri e con un'autonomia di 15.000 km. L’apertura alare è di 79,80 [...] m, la lunghezza di 72,75 m e il peso massimo al decollo di 560 t. Il progetto ha preso il via nel dicembre 1999 e la costruzione del primo prototipo è iniziata nel gennaio 2003; i collaudi in volo sono ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC – ALLUMINIO – FUSOLIERA

AERONAUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] aerei in esercizio nel 2014, oltre 8000 unità per Airbus e 10.000 per Boeing, complessivamente superiori al 90% nell’ottobre 2012, dell’accordo sul progetto di fusione tra EADS (Airbus Group dal 2014) e BAe Systems. Questo progetto, che avrebbe dato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ENERGIE RINNOVABILI – MATERIALI COMPOSITI – ALENIA AERONAUTICA – DASSAULT AVIATION

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] quali si poteva avviare un’azione; l’UE e alcuni membri non avevano rispettato l’obbligo di ritirare le sovvenzioni per altri aeromobili Airbus; l’UE continuava a violare gli articoli 5(c) e 6.3(a), (b) e (c) accordo SCM, poiché non stava rispettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] fino a 0,72 Mach a 37.000 piedi. L’Airbus A400M accrescerà le capacità di airlift rispetto a quelle degli -bib.html http://www.volpe.dot.gov/acoustics/pubs2000.html http://www.airbus.com/en/ http://www.boeing.com/ http://www.airforce-technology.com/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

Il lavoro 'uberizzato'

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Sideri Il lavoro ‘uberizzato’ La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] manager o l’esperto di big data. Il 26 giugno del 1988 l’Air France 296 – il volo dimostrativo del nuovo Airbus A320-111 – finì tragicamente sul bosco antistante all’aeroporto francese di Mulhouse-Habsheim. Fu il primo incidente di un A320. Forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – JOHN MAYNARD KEYNES

Alenia Aerospazio

Enciclopedia on line

Azienda della Finmeccanica operante nei settori aeronautico e spaziale. Trae origine dalla Alenia, società sorta nel 1990 dalla fusione della Aeritalia S.p.A., industria aeronautica a partecipazione FIAT [...] velivoli (attraverso la società Aeronavali). Nel 1997 l’A. ha siglato un accordo con l’Airbus Industrie per la costituzione della Airbus Industrie Asia. Nel 2000 ha costituito con la EADS una joint venture controllata pariteticamente. La divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – TELECOMUNICAZIONI – AIRBUS INDUSTRIE – JOINT VENTURE – FINMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alenia Aerospazio (1)
Mostra Tutti

EADS

Enciclopedia on line

Sigla di European aeronautic defence and space, società aeronautica di rilevanza mondiale, con sede a Parigi. Sorta nel 2000 (nello stesso anno parte del capitale della EADS è stato quotato nelle principali [...] più governi di costituire un gruppo europeo nel settore aeronautico e della difesa. Detiene il controllo della società Airbus, fondata nel 2001 dall'omonimo consorzio. Nel maggio 2006 la società aeronautica ha consegnato, in collaborazione con Alenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: PARIGI – AIRBUS

Aeroplano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Aeroplani commerciali Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] , la necessità di acquisire un moderno aereo per il trasporto militare ha indotto molti governi a collaborare per lo sviluppo dell'Airbus A-400M. Tale a. offrirà prestazioni intermedie fra quelle del C-17 e quelle del C-130J. Il settore dei velivoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DECOLLO E ATTERRAGGIO VERTICALI – COMPAGNIE AEREE LOW COST – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GENERAL ELECTRIC – LOCKHEED MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aeroplano (6)
Mostra Tutti

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Fabrizio Marrella L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] in esame, il Panel di attuazione constata che l’UE non ha eliminato, come richiesto, i maxi sussidi forniti per creare e sostenere Airbus e pertanto permane la violazione degli artt. 5 lett. c), 6, par. 3, lett. a), b) e c) del predetto Accordo SCM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
airbus
airbus ‹èëbḁs› s. ingl. [comp. di air «aria» e bus «autobus»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un aereo adibito al trasporto di passeggeri.
petroeuro
petroeuro (petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così si può dire, va al dittatore iracheno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali