• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [10]
Biografie [9]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]

Morosini, Albertino

Enciclopedia on line

Uomo politico veneziano (sec. 13º); podestà di Treviso (1281), poi (1284) di Pisa, comandò la flotta pisana nella battaglia della Meloria, dove fu sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi. Il matrimonio della sorella Tomasina con Stefano di Ungheria gli diede i titoli di principe della Morlacchia, duca di Schiavonia, conte di Bosnia, bano di Croazia (1291). Ebbe molta influenza in Ungheria, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA III "IL VENEZIANO – SCHIAVONIA – UNGHERIA – CROAZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Albertino (1)
Mostra Tutti

Meloria

Enciclopedia on line

Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] della M. La prima fu combattuta nel 1284 nell’ambito della lotta tra Pisa, guidata da Albertino Morosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblica marinara di Pisa. Nella seconda battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA MARINARA – ALBERTINO MOROSINI – OBERTO DORIA – LIVORNO – GENOVA

MELORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELORIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Camillo MANFRONI Con questo nome si designa, più che uno scoglio, una zona di bassifondi sabbiosi e fangosi, disseminati di rocce a 2-5 m. di profondità, [...] , tutta l'armata pisana, forte di 72 galee (secondo altre fonti 75), uscì al largo agli ordini del podestà, il veneziano Albertino Morosini, col proposito d'impedire la congiunzione della squadra dello Zaccaria con un'altra di 52 galee che si stava ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Durante l'assenza di Baldovino II, infatti, il reggente dell'Impero Anseau di Cayeux e i baroni ottennero dal podestà Albertino Morosini, in unione con altri, un prestito di 13.134 iperperi dando in pegno la reliquia. Alla scadenza, non si riuscì ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] politici: da Stefano, figlio di Andrea II d'Ungheria, di cui è noto il matrimonio con Tomasina, sorella di Albertino Morosini (147), ad Alberto, vescovo di Treviso, rifugiatosi come numerosi altri oppositori dei da Romano, negli anni '50 (148 ... Leggi Tutto

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , ad indicem. 71. Giambattista Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, IV, Venezia 1787, nr. CCCLXIV. Sul Morosini, v. Ugo Tucci, Albertino Morosini podestà veneziano di Pisa alla Meloria, in AA.VV., Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e ... Leggi Tutto

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Il 2 gennaio del 1279, non essendo stato in grado di migliorare la situazione, l'abate Uberto fu costretto a vendere a Albertino Morosini i beni situati nelle Fogolane, a Cavarzere e a Lago di Pozzo, per 950 lire, conservando Canne e i suoi sette ... Leggi Tutto

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] (76). Nel dicembre 1270, quando inizia l'opera di revisione in blocco dei capitolari, sono giustizieri Giovanni Morosini, Albertino da Molin e Marino Belegno. Il primo appartiene a famiglia "di sicura ascendenza aristocratica", ricca e potente ... Leggi Tutto

Morosini, Michele di Albertino

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale veneziano (m. 1315), ambasciatore presso i Carraresi (1303), provveditore in campo contro Padova (1304), consigliere ducale, poi (1309) conte a Zara, e (1310) procuratore di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRARESI – PADOVA – ZARA

MOROSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI Roberto Cessi . Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] della sorella e della nipote si rifletté sopra la famiglia: Albertino, fratello della prima e nonno della seconda, uno degli contro Ancona e le città dell'Istria. I Morosini parteciparono attivamente alla quarta crociata con Domenico di Domenico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali