• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [17]
Storia [10]
Sport [7]
Letteratura [3]
Tempo libero [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]

Ascari, Alberto

Enciclopedia on line

Ascari, Alberto Corridore automobilista (Milano 1918 - Monza 1955), figlio di Antonio. Si dedicò giovanissimo allo sport automobilistico, conquistando in breve tempo larga popolarità; sue principali vittorie: Gran premio d'Europa e Gran premio d'Italia (1949); Gran premio di Monza (1951); Gran premio di Pau (1953). Campione naz. assoluto nel 1949, 1951, 1952 e 1953 e campione del mondo conduttori nel 1952 e nel 1953. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE MIGLIA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascari, Alberto (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] cm3 con compressore o 500 cm3 senza compressore). Dominatrice di queste gare fu la Ferrari 2000 a 4 cilindri con cui Alberto Ascari conquistava il titolo di campione del mondo nel 1952 e 1953. (Nel 1950 il titolo era stato conquistato da Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

FERRARI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Enzo Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] a otto cilindri e per la cilindrata di 1500 cm3 . Pronta in due esemplari, uno dei quali affidato al giovane Alberto Ascari, la vettura partecipò senza molta fortuna alla Mille Miglia del 1940. L'episodio dimostrava chiaramente le intenzioni del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Enzo (4)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] nel settore della sicurezza. Tutti i grandi campioni dell'epoca ‒ i cui nomi sono famosi anche oggi: Manuel Fangio, Alberto Ascari, 'Gigi' Villoresi ecc. ‒ utilizzavano un caschetto di tela, utile soprattutto per ripararsi dal vento e per fornire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

NUTRIZIO, Maria Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTRIZIO, Maria Carmen Patrizia Gatti NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] nel Mediterraneo con la sua barca, sempre in compagnia di amici. Aveva tante passioni, tra queste le corse in automobile, a cui l’aveva ‘iniziata’ l’amico Alberto Ascari e che condivise con il figlio. A lui era molto legata, così come ai tre nipoti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALENTINA CORTESE – ALEXANDER CALDER – AMERICA LATINA – ALBERTO ASCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIO, Maria Carmen (1)
Mostra Tutti

Pirelli, Giovanni Battista

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pirelli, Giovanni Battista Lidia Galimberti Il re dei pneumatici Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] un nuovo glorioso capitolo della storia Pirelli: le auto da corsa – guidate da piloti come Tazio Nuvolari, Alberto Ascari e Manuel Fangio – che sfrecciano su pneumatici Pirelli collezionano vittorie nei Gran premi internazionali (automobilismo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TRONCHETTI PROVERA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEOPOLDO PIRELLI – PIERLUIGI NERVI – ESTREMO ORIENTE

BENDIDIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei), Alberto Tiziano Ascari Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] resto mostra di non saper quasi nulla di lui, lo metta tra i dottori modenesi. Ebbe in moglie una sorella di Gerolamo Zilioli, massaro ducale camerario, e, non si sa se prima o dopo, Leonora di Marco Provani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto Tiziano Ascari Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] il quale, morendo, lasciò il figliastro erede dei suoi beni, purché assumesse, oltre quello di Canossa, anche il cognome di Scaioli. Verso il 1596 andò al servizio del duca di Parma, Ranuccio Farnese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] studî monografici regionali sopra le coste liguri (a cura di M. Ascari, L. Baccino, G. Sanguineti, Roma 1937), sopra quelle toscane la tendenza che, ai suoi estremi, ha Elio vittorini e Alberto Moravia: rappresentante, l’uno, di una narrativa che, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e un piccolo corpo armato che lo accompagnava, venivano attaccati. Il Cecchi, 9 ufficiali di marina, 6 bianchi e 70 ascari venivano uccisi. Inviato subito sul posto, il comandante Giorgio Sorrentino faceva bombardare dalla costa i villaggi di Nimo e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali