Uomo politico e diplomatico (Bologna 1627 - ivi 1691); svolse frequenti incarichi diplomatici per la corte austriaca, tra i quali la lunga e non riuscita ambasceria a Costantinopoli presso Maometto IV (1681-83), illustrata da G. Benaglia. Nel 1684 fu ambasciatore cesareo a Roma ...
Leggi Tutto
. Nobile e celebre famiglia bolognese, che trasse il nome da un castello dell'Appennino, del quale teneva in antico la signoria. Tra i discendenti della medesima si ebbero diplomatici e uomini politici, [...] Giovanni Benagli, col titolo: Relazione del viaggio fatto a Costantinopoli e del ritorno in Germania dell'illustre conte AlbertoCaprara per trattare la continuazione della tregua (Bologna 1684). Nel 1684 fu inviato dall'imperatore a Roma; era quindi ...
Leggi Tutto
Viaggiatore milanese (seconda metà del sec. 17º), addetto a un'ambasceria imperiale (quella del 1681-83 con AlbertoCaprara) a Costantinopoli, scrisse una relazione del viaggio da Vienna a Costantinopoli [...] (prima ed., Roma 1684, trad. ted., Francoforte 1687) ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] reale di oltre il 100%) e congetturarono che il problema fosse di elevata complessità (ipotesi in effetti confermata da AlbertoCaprara nel 1997). In termini matematici, il problema si formula nel seguente modo. Un cromosoma definisce una sequenza σ ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] le difese dell'amore, contro i seguaci di Pallade che lo volevano esiliato (nella fattispecie il collega accademico conte AlbertoCaprara), quale scuola di virtù e di elette vocazioni (il tema, che, in veste più compiuta ed elegante, verrà stampato ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] dice erroneamente figlio di Alberto). Morto il padre, il B. fu allevato in casa dello zio Giovan Battista che lo avviò alla pittura. comeambasciatore al re d'Inghilterra (casa Malvezzi) e AlbertoCaprara che espone ai Turchi l'ambasciata di Leopoldo ...
Leggi Tutto
Generale italiano al servizio dell'Austria, nato a Bologna il 14 novembre 1631, morto il 3 febbraio 1701. Salito ancor giovane ai supremi gradi della gerarchia, partecipò alla guerra dei Trent'anni, poi servì negli eserciti del Montecuccoli. Comandante in capo nel 1674, fu battuto dal Turenne. Nella guerra d'Ungheria del 1685 contro i Magiari insorti e contro i Turchi, riuscì a far trionfare le insegne ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] nel sec. XVII dalle gesta dei generali imperiali Enea e Alberto, traeva il secondo cognome dall'avo Francesco Montecuccoli, della storica casata modenese, cui l'ultima erede dei Caprara aveva trasmesso titolo e beni al principio del Settecento. Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'anno 1815 all'anno 1850, voll. 4, Torino 1850-53; L. C. Alberti, La corte pontificia vista dal rappresentante sardo a Roma (1824-26), in Rass. gradi nell'esercito imperiale: Enea Silvio di Caprara, bolognese, partecipò alle guerre contro Svedesi, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di agosto il due con junior azzurro (G. Risso. R. Alberti, tim. G. B. Musso) era medaglia di bronzo ai campionati . Grossi (1969), F. Gattermayer (1971), R. Cortesi (1972), A. Caprara (1976), O. Melandri (1977); nel campionato dei Paesi latini con D. ...
Leggi Tutto
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...
gravitomagnetica
s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le ricerche iniziate con John Wheeler, uno...