• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [98]
Storia [78]
Arti visive [36]
Religioni [32]
Geografia [21]
Diritto [24]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [11]

Wittenberg

Enciclopedia on line

Wittenberg Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] e alimentare). Ricordata dal 1180, sotto il duca Alberto I di Sassonia (m. 1260) divenne la sede dei duchi di Sassonia-W. (dal 1335 principi elettori). Nel 1293, il duca Alberto II le concesse i privilegi municipali. Con l’estinzione degli Ascani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – ALBERTO I DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittenberg (1)
Mostra Tutti

Albèrto I duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Albèrto I duca di Sassonia Figlio (m. 1261) di Bernardo, della casa degli Ascanî, cui succedette nel 1212, ebbe Wittenberg e Lauenburg e da lui discesero i due rami, di Sassonia-Lauenburg (con capostipite il figlio Giovanni) e di [...] Sassonia-Wittenberg (con capostipite il figlio Alberto II), estinti rispettivamente nel 1689 e nel 1422. Combatté contro il re danese Waldemar, sconfiggendolo presso Bornhöved (1227). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Harz. Si affaccia a N sul Mare del Nord e confina con i Länder di Schleswig-Holstein e Amburgo, a E con i Länder di Sassonia-Anhalt e Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con i Länder di Renania Settentrionale-Vestfalia, Assia e Turingia, a O con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti

Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda Secondogenito (Rosenau 1819 - Londra 1861) di Ernesto I duca di Sassonia Coburgo Gotha, sposò nel 1848 la regina Vittoria, di cui era cugino, e ne divenne il segreto ispiratore politico. Nominato membro [...] straniera, ogni sua iniziativa diplomatica. Nel 1847 fu eletto Cancelliere dell'università di Cambridge; promosse la grande esposizione di Hyde Park (1851), i cui proventi servirono a costruire il nucleo iniziale del South Kensington Museum. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GERMANIA – COBURGO – I DUCA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda (1)
Mostra Tutti

Albèrto I margravio di Brandeburgo, detto l'Orso

Enciclopedia on line

Albèrto I margravio di Brandeburgo, detto l'Orso Figlio (1100 circa - 1170) e successore (1123) del conte Ottone il Ricco di Ballenstedt, della casa degli Ascanî, ottenne da Lotario re di Germania la marca di Lusazia (1125: persa nel 1131 per una contesa [...] domata una rivolta, nel 1157: territori che germanizzò, sostituendo i Vendi, cacciati o decimati, con coloni tedeschi, olandesi e tedeschi, rifiorire dei vescovati di Brandeburgo e Havelberg). Contese la Sassonia a Enrico il Leone duca di Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LEONE – GERMANIA – SASSONIA – LUSAZIA – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto I margravio di Brandeburgo, detto l'Orso (1)
Mostra Tutti

ALBERTO, elettore e arcivescovo di magonza

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu secondo figlio dell'elettore Giovanni Cicerone di Brandenburgo e nacque il 28 giugno 1490. Avviato alla carriera ecclesiastica e ben nutrito anche di studî umanistici, a 23 anni egli era già vescovo [...] , nel 1530, quando consigliò la pace religiosa; e tale pure nel 1534, quando accettò di essere, con Giorgio di Sassonia, mediatore presso i protestanti. Dal 1538, però, con la sua accessione alla lega cattolica conclusa contro quella protestante ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON BRANDENBURG – GIORGIO DI SASSONIA – GIOVANNI CICERONE – PACE DI AUGUSTA – CONTRORIFORMA

ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] , il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore di Guglielmo I, a Versailles. In ricompensa dei servigi resi, ebbe la nomina a feldmaresciallo. Salì al trono di Sassonia il 29 ottobre 1873 per la morte di re Giovanni, e, sebbene per la rapida ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] Mattia Corvino, contentandosi del ducato di Sassonia, che egli resse dalla morte del padre (1464) per una ventina d'anni, dividendo il potere col fratello Ernesto di Dresda. In seguito, sorsero contrasti fra i due fratelli, che a Lipsia procedettero ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS

ALBERTO di Brandenburgo, detto Alcibiade, margravio di Kulmbach-Bayreuth

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] menò vita irrequieta, partecipando ad azioni locali o contro i protestanti; ma con tale foga, da esser soprannominato " di Brunswick alleato di Maurizio, 14 conti e 300 altri nobili; lo stesso Maurizio di Sassonia fu mortalmente ferito. Ma Alberto di ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – PFORZHEIM – FRANCONIA

ALBERTO, vescovo di Halberstadt

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Sassonia al principio del sec. XIV, morto nel 1398, studiò a Praga e a Parigi; venne poi a Roma, e fu nel 1365 nominato rettore dell'università di Vienna. Si occupò di logica, di matematica, di [...] scienze naturali. Seguace di Occam e di Buridano, sostenne aspre polemiche contro i seguaci di Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino. Il Prantl (Geschichte der Logik, IV) dà notizia delle epere principali di A.: Quaestiones super libros posteriorum ( ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – ALBERTO MAGNO – MATEMATICA – PRAGA – OCCAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali