Astronomo italiano (Milano 1812 - Monte di Albizzate 1881): compì oltre 21.000 misure di stelle doppie negli osservatorî, di sua proprietà, di S. Giorgio a Cremano (Napoli), Gallarate e Monte di Albizzate. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] di più antico radicamento signorile della famiglia, a nord-ovest del centro urbano: le fortezze di Fagnano, Cassano Magnago, Albizzate, Caidate.
Uberto, padre di Gaspare, ancora vivo nel 1406, fu certamente uomo di grande fiducia di Galeazzo II e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] : Gaspare – cui, in seguito a una spartizione del patrimonio familiare, spettarono i castelli di Jerago, Orago, Cassano Magnago, Albizzate, Fagnano e Caidate – e Giovanni.
Lodrisio presenziò alla pace con i Torriani nel 1310 (Grillo, 2013, p. 215 ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Milano 1931). Ha insegnato dal 1967 al 1970 all'ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche) di Firenze e dal 1988 al 1990 all'ISIA di Roma, e tenuto lezioni [...] Aria, 1993), Confalonieri (corrimano Programma Coba, 1985), Kartell (sedia 4875, 1974), Matteo Grassi (sedia April, 1998), Rossi di Albizzate (divanetto Sha, 2000), Segis (sedie Fire e Storm, 1996; Wing, 1998; Gallery, 2000), Ycami (sedie Mal, Bal e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] affinità stilistiche e compositive sia con opere quali gli affreschi degli oratori di Lentate, di Mocchirolo, di Solaro e di Albizzate, tutti realizzati tra il 1360 e il 1380 (Toesca), sia con il linguaggio degli artisti che lavorarono a Como nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] di Lentate, di Mocchirolo (Milano, Pinacoteca di Brera), dell'oratorio dei Biraghi a Solaro e dell'oratorio visconteo di Albizzate, tutti realizzati tra il 1360 e il 1380 circa.Lo stile di G., la cui personalità artistica attende comunque una ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] Bilux, la poltrona Maxia, il salotto Talia (1955) e per la Olivari la maniglia Bica (1959). Per la Rossi di Albizzate, invece, progettarono casa e laboratori (1956-58) e subito dopo la mostra-vetrina lungo l’autostrada Milano-Varese. Si era ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] : i Porro, a Lentate su Seveso e a Mocchirolo; i Birago, a Solaro; i V. di Cassano Magnago, ad Albizzate (prov. Varese). Vi si osservano, amplificate, le formule collaudate nei sepolcri: crocifissioni nella parete dell'altare e storie della vita ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] milanese spettano invece gli affreschi di una cappella in S. Salvatore (1375), per i rapporti con i cicli di Albizzate e Lentate.Mentre in città operavano all'inizio del Quattrocento i tradizionalisti Prandino e Testorino, Pandolfo Malatesta chiamò a ...
Leggi Tutto
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
mimosacee
mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con foglie di solito pennate e spesso con...