• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [28]
Biografie [12]
Patologia [8]
Biologia [4]
Chimica [3]
Storia della medicina [3]
Microbiologia [2]
Industria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

albuminuria

Enciclopedia on line

Presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline. Si verifica nelle nefropatie (soprattutto nefrosi e glomerulonefriti) e talora anche in assenza di lesioni renali (per es., dopo intensi esercizi muscolari o dopo bagni molto freddi; o in certi individui, senza che il fenomeno abbia significato patologico, quando mantengono a lungo la stazione eretta: a. ortostatica); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITI – GRAVIDANZA – GLOBULINE – ALBUMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albuminuria (2)
Mostra Tutti

ORTOSTATICA, ALBUMINURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOSTATICA, ALBUMINURIA (dal gr. ὀρϑός "diritto" e στατικός "immobile") Amilcare Bertolini ALBUMINURIA Detta anche ortotica o ciclica o lordotica, è quell'albuminuria che compare durante la stazione [...] da parte del sistema nervoso vegetativo, specialmente del simpatico, e influenze ormoniche. La pratica ha dimostrato che l'albuminuria ortostatica compare per lo più in individui rapidamente cresciuti, di costituzione gracile o neuropatica, pallidi o ... Leggi Tutto

ALBUMINURIA ortostatica

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal terzo al ventesimo anno, con frequenza maggiore dal settimo all'ottavo, si può osservare, specie nelle femmine, un'albuminuria, per lo più di modico grado, che insorge con la posizione eretta (onde [...] ad arco, dette ad essa importanza, quale causa di stasi nel circolo renale. Anche nei sani si può ottenere albuminuria con una lordosi provocata, ma di grado più accentuato; maggiormente poi nei bambini predisposti per nefriti pregresse o recenti ... Leggi Tutto
TAGS: VERTIGINI – ANORESSIA – CEFALEA – LORDOSI – URINA

eclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

eclampsia Sindrome multisistemica, caratterizzata da ipertensione, albuminuria, manifestazioni neurologiche causate da un’encefalopatia ipertensiva acuta: può essere legata allo stato gravidico (e. gravidica, [...] al coma. E. gravidica: si manifesta nel terzo trimestre di gravidanza, e può esordire con ipertensione arteriosa, marcata albuminuria, associata a disorientamento e a crisi epilettiche generalizzate; l’emergenza dell’e. si associa a quella, frequente ... Leggi Tutto

preeclampsia

Enciclopedia on line

Stadio clinico che precede l’eclampsia conclamata, caratterizzato da ipertensione arteriosa, albuminuria, oliguria, edemi, disturbi visivi e turbe neurovegetative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ALBUMINURIA – OLIGURIA – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preeclampsia (2)
Mostra Tutti

ortostatico

Dizionario di Medicina (2010)

ortostatico Di fenomeno clinico che è in relazione con la stazione eretta del corpo: albuminuria o., albuminuria che compare solo dopo prolungata stazione eretta; ipotensione o., diminuzione della pressione [...] arteriosa che si verifica nel passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta; edemi o., quelli che compaiono con lo stare in piedi e scompaiono durante la notte (ad es. quelli da insufficienza venosa) ... Leggi Tutto

ortostatico

Enciclopedia on line

In medicina, si dice di fenomeno che è in relazione con la stazione eretta del corpo. Albuminuria o. Albuminuria che compare solo dopo prolungata stazione eretta. Ipotensione o. Diminuzione della pressione [...] arteriosa (➔ ipotensione) che si verifica nel passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPOTENSIONE – ALBUMINURIA

glomerulosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

glomerulosclerosi Sclerosi dei glomeruli renali. G. intercapillare di P. Kimmestiel e C. Wilson: g. caratterizzata da sclerosi e ialinosi dei glomeruli renali, albuminuria, ipertensione arteriosa, iperazotemia. [...] Si riscontra soprattutto nei diabetici. Accanto alla forma intercapillare (mesangiale) di g., esiste una forma diffusa caratterizzata da ispessimento della membrana basale dei capillari del glomerulo ... Leggi Tutto

microangiopatia diabetica

Enciclopedia on line

Complesso di lesioni specifiche dei capillari dei diabetici con ispessimento della membrana basale e alterata funzione. Le localizzazioni più importanti sono la renale (albuminuria, insufficienza renale) [...] e la retinica (emorragie, essudati ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALBUMINURIA – CAPILLARI

Senator, Hermann

Enciclopedia on line

Medico (Gniezno, Posnania 1834 - Berlino 1914). Primario alla Charité, divenne poi prof. di clinica medica a Berlino. Dedicò importanti ricerche alla patogenesi della febbre e dell'albuminuria, e alle [...] malattie renali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBUMINURIA – POSNANIA – GNIEZNO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
albuminùria
albuminuria albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, sinon. di nefropatia gravidica.
albuminùrico
albuminurico albuminùrico agg. e s. m. [der. di albuminuria] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in relazione con l’albuminuria: retinite a., alterazione della retina dell’occhio, che si manifesta con macchie biancastre, emorragie e disturbi visivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali