• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [23]
Arti visive [20]
Archeologia [15]
Geografia [11]
Religioni [7]
Lingua [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [7]
Zoologia [7]
Temi generali [6]

alce

Enciclopedia on line

Specie di Artiodattili (Alces alces) della famiglia Cervidi. L’a. ha statura grande, alla spalla circa 2 m, con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima. Il maschio ha corna palmate ampie fino a 2 m; nei giovani le corna si sviluppano dopo il primo anno. Predilige i boschi paludosi, nutrendosi di corteccia, fogliame, piante acquatiche e palustri. L’areale si estende dalla Norvegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ARTIODATTILI – ALCES ALCES – NORVEGIA – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alce (1)
Mostra Tutti

ZAMBELLI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] anno 1531, ibid., LXXXVIII (1993), 3, pp. 39-55; Fra Damiano intarsiatore e l’ordine domenicano a Bergamo, a cura di V. Alce, Bergamo 1995; M. Trionfi Honorati, Una tarsia di Fra Damiano da Bergamo con la “Flagellazione” e la figura di papa Paolo III ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRA DAMIANO DA BERGAMO – SABBA DA CASTIGLIONE – BALDASSARRE PERUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano (2)
Mostra Tutti

Least Heat Moon, William

Enciclopedia on line

Least Heat Moon, William Pseudonimo del romanziere statunitense William Trogdon (n. Kansas City, Missouri, 1940). Laureatosi alla Univ. of Missouri, dopo aver conseguito il PhD iniziò a insegnare inglese in quella stessa università. [...] Influenzato da J. G. Neihardt, il biografo di Alce Nero (famoso sciamano della tribù Oglala), decise di riassumere il suo nome indiano Heat Moon, cui aggiunse Least ("il giovane") per distinguersi dal padre. Raggiunse il successo con Blue highways. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANSAS CITY – MISSOURI – PHD

Voguli

Enciclopedia on line

Popolazione delle vallate settentrionali degli Urali e delle foreste dell’Ob´, sulla sponda sinistra di questo fiume a valle di Tobol´sk, noti anche come Mansi. Insieme ai vicini e affini Ostiachi, costituiscono [...] il ramo orientale (ugrico) degli Ugrofinni. Acculturati ai modelli russi, erano tradizionalmente cacciatori di alce, di zibellino e di altri animali da pelliccia. Il vogulo appartiene, con l’ostiaco e l’ungherese, al ramo ugrico della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UGROFINNI – OSTIACHI – URALI – ALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voguli (1)
Mostra Tutti

Wakash

Enciclopedia on line

Wakash Gruppo linguistico di popolazio­ni indigene nordamericane, stanziate sulla costa pacifica canadese, a S dello Skeena e a N del basso Columbia, e su alcune parti dell’isola Vancouver; comprende [...] i Kwakiutl e i Nutka. L’economia era basata sulla pesca, sulla caccia alla balena e all’alce. Importanti le società segrete, e i potlatch (➔), praticati solennemente. Era diffusa la schiavitù, costante lo stato di guerra tra le tribù; l’avvento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA VANCOUVER – ALCE

PEMMICAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMMICAN Georges Montandon . Termine algonchino (ojibway o cree) che è entrato in tutte le lingue e viene usato per designare la carne disseccata e trattata con un procedimento particolare, praticato [...] dell'America Settentrionale e imitato dall'industria moderna. In origine veniva usata a tale scopo la carne di bufalo o di alce: liberata dalle parti grasse, essa veniva tagliata in strisce sottili e seccata al sole o al fuoco lento, quindi era ... Leggi Tutto

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] mesolitiche e lo stesso si può affermare a proposito dei "petroglifi" del Mar Bianco. Sembra anche che le teste di alce scolpite in pietra, corno e legno, già note dai contesti mesolitici dell'Europa orientale e dai più tardi contesti in Scandinavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

ghiottone

Enciclopedia on line

Specie (Gulo gulo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide. Lungo fino a circa 1 m e alto alla spalla 40-45 cm, ha corpo tozzo, arti grossi e robusti con artigli potenti, mantello lungo e folto, specialmente [...] più chiare sui lati e sulla testa. Aggressivo e dotato di notevole forza, può cacciare animali di grosse dimensioni (anche l’alce); si nutre inoltre di carcasse e talvolta di vegetali. È diffuso nelle foreste temperate, nella tundra e nella taiga in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCANDINAVIA – GULO GULO – MAMMIFERO – MUSTELIDE – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiottone (1)
Mostra Tutti

neartico

Enciclopedia on line

(o regione neartica) In biogeografia, la regione (ecozona) che comprende la Groenlandia e la parte dell’America situata a nord degli altipiani del Messico. Alcune famiglie di Vertebrati terrestri ne sono [...] dal clima rigido, la fauna non è molto ricca; vi si trovano il bue muschiato, l’orso polare, la renna, l’alce, il wapiti. La sottoregione californiana è invece molto ricca. Fra le specie più tipiche sono il bisonte americano, l’antilocapra americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ANTILOCAPRA AMERICANA – BUE MUSCHIATO – BIOGEOGRAFIA – GROENLANDIA – VERTEBRATI

Kutchin

Enciclopedia on line

Popolazione indigena nordamericana di lingua athabaska, che, suddivisa in vari gruppi (Kutcha-K., Nokotcho-K., Takkuth-K. ecc.), occupava un vasto territorio dell’Alaska e del Canada settentrionale, comprendente [...] con gli Inuit della fascia costiera artica, avevano da questi mutuato numerosi elementi culturali. Caccia (cervo, volpe, coniglio, alce ecc.) e pesca fluviale erano le attività economiche fondamentali, alle quali si è aggiunto in epoca recente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRCONCISIONE – INFANTICIDIO – ALASKA – CANADA – INUIT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
alce
alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, con collo e tronco brevi, testa e arti...
alcèa
alcea alcèa s. f. [dal lat. alcĕa, gr. ἀλκέα]. – Erba perenne delle malvacee (Malva alcea), che cresce negl’incolti in Europa; in passato si usava, come la malva e l’altea, per infusi espettoranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali