• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Alcìfrone

Enciclopedia on line

Scrittore greco della seconda sofistica (sec. 2º d. C.); nelle sue lettere (ce ne restano 123 in 4 libri), che s'immaginano scritte da pescatori, contadini, parassiti, etère, A., attingendo alla commedia "media" e "nuova" e imitando Luciano, rappresentò vita e società attica in forma talvolta manierata, in lingua conforme ai canoni dell'atticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTICISMO – ATTICA – ETÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcìfrone (1)
Mostra Tutti

Alcifrone

Dizionario di filosofia (2009)

Alcifrone (propr. A., ossia il filosofo minuzioso; Alciphron, or the minute philosopher) Titolo di un’opera (1732) di Berkeley; composta di sette dialoghi, in cui A. e Lisicle sostengono il punto di [...] vista dei «liberi pensatori moderni», che sono «simili a quelli che Cicerone chiamò ‘minuti filosofi’, perché sminuiscono le cose di maggior valore, i pensieri, gli scopi e le speranze degli uomini». In ... Leggi Tutto

ARISTENETO

Enciclopedia Italiana (1929)

È con Luciano e con Alcifrone, sebbene assai più tardo, uno dei maggiori rappresentanti della prosa mimetica nella letteratura greca. Col suo nome, che del resto è tutt'altro che sicuro, ci è giunta una [...] non costituire una serie organica, non hanno dell'epistola che l'indirizzo, sempre diverso quando non manca: per es.: Alcifrone a Luciano (I, 5). Il contenuto, sebbene esclusivamente amoroso e spesso pornografico, è assai vario: accanto a descrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – ALCIFRONE – PLAUTO – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTENETO (1)
Mostra Tutti

Aristèneto

Enciclopedia on line

Scrittore greco, forse non più antico del 5º sec. d. C.; di lui restano 50 Lettere erotiche, in 2 libri, ad imitazione di Alcifrone: sono componimenti di vario genere, novelle, quadretti, descrizioni idilliache, [...] scritti in lingua artificiosa ma vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIFRONE

GLICERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLICERA (Γλαυκέρα) G. Sena Chiesa Amante di Menandro, il più noto poeta della Commedia Nuova; visse alla fine del IV sec. a. C. Secondo Alcifrone, collaborò talvolta con il poeta nella stesura delle [...] sue opere. In un rilievo del Laterano in cui è raffigurato Menandro, appare accanto a lui una donna vestita di chitone e manto, con la mano sinistra portata su un fianco, e la mano destra reggente forse ... Leggi Tutto

NEGRI, Francesco Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Vincenzo Michele Gottardi NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale. Unico [...] abbandonò mai», senza darne troppa pubblicità, quasi per «tema di trarne dileggio» (ibid.). Iniziò così ad attendere alle Lettere di Alcifrone, pubblicate a Milano nel 1806. I testi dell’autore greco del II-III secolo d.C.– che aveva scelto di far ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIANNANTONIO MOSCHINI – IPPOLITO PINDEMONTE – BERNARDINO TOMITANO

PASTORALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, POESIA Camillo CESSI Enrico CARRARA . Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] , Mosco e Bione, riuscendo piuttosto nell'epillio bucolico. Influsso bucolico si nota presso i sofisti (Dione Crisostomo, VII; Alcifrone) o nel romanzo pastorale (Longo); e, nel periodo bizantino, in Teofilatto Simocatta, in Niceta Eugeniano fino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE, POESIA (1)
Mostra Tutti

La seconda sofistica e la narrativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda sofistica e la narrativa Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La convenzionalità retorica di gran parte della [...] accostate tanto al romanzo quanto a spunti presenti soprattutto nella commedia nuova. L’esponente principale del genere è Alcifrone, autore di quattro libri di eleganti Lettere di pescatori, di contadini, di parassiti, di etere, ambientate (non senza ... Leggi Tutto

Berkeley, George

Dizionario di filosofia (2009)

Berkeley, George Filosofo irlandese di famiglia di origine inglese (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). La vita e l’attività apologetica Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase [...] i deisti e i liberi pensatori viene ripreso esplicitamente nel dialogo Alciphron or The minute philosopher (1732; trad it. Alcifrone, ossia il filosofo minuzioso) in cui B. difende il teismo delineando l’apporto che il ragionamento analogico può ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONI INDIGENE AMERICANE – ANALISI INFINITESIMALE – FORZA GRAVITAZIONALE – ESISTENZA DI DIO – AUTOCOSCIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berkeley, George (3)
Mostra Tutti

La filosofia inglese e i liberi pensatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] effetti disgreganti del libero pensiero come anticamera dell’ateismo (denunciati anche da George Berkeley nei Dialoghi e nell’Alcifrone), Collins ribatte con un’affermazione che verrà fatta propria da Voltaire: tra il fanatismo e l’ateismo, il ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali