Alcol secondario alifatico, (CH3)2CHOH, detto anche isopropanolo, 2-propanolo, alcol propilico secondario. Liquido limpido, trasparente, infiammabile, di sapore amaro e di odore caratteristico, miscibile con acqua, con etere e con cloroformio; si ottiene sinteticamente per riduzione catalitica dell’acetone o per idratazione del propilene con acido solforico. Si usa nella fabbricazione dell’acetone, ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] diversi: a) idratazione, ossia assorbimento in acido solforico e successiva idrolisi, per cui si ottiene alcool etilico, alcoolisopropilico, alcool butilico sec.; b) alogenazione, con cloro od acido ipocloroso. Da etilene si forma bicloruro di ...
Leggi Tutto
L'importanza dell'acetone è notevolmente aumentata oltreché come solvente (per nitrocellulosa, per acetato di cellulosa, per acetilene, ecc.), come materia prima per produrre anidride acetica, diacetonalcool [...] America il maggior sviluppo in questi ultimi anni è quello che si basa sulla trasformazione del propilene ad alcoolisopropilico e sulla ossidazione o deidrogenazione catalica di quest'ultimo. Grandi quantitativi di propilene si possono ottenere come ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] la teoria dei tipi non permetteva di prevederne, per gli alcoli. Pochi anni dopo (1862) Friedel scopriva un nuovo alcool propilico, l'alcoolisopropilico, e verificava così la predizione di Kolbe. Un po' più tardi (1864) Butlerow trovava poi anche un ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] GPL senza inconvenienti. D'altro canto possono anche servire per preparazioni petrolchimiche: così dal propilene, si ottengono alcoolisopropilico, da cui acetone, glicoli propilenici, tetrameri che servono per la produzione di detersivi ed infine ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] ad elevata pressione e per distillazione azeotropica in presenza di ammoniaca. Il propilene s'impiega nella sintesi dell'alcoolisopropilico. nella preparazione di detergenti di fibre, di resine (moplen), ecc.
c) butileni: nei gas di cracking sono ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] i microbi capaci di produrre dagli zuccheri e dai polisaccaridi principalmente alcool butilico, acetone, anidride carbonica e idrogeno. Taluni ceppi producono invece alcoolisopropilico al posto dell'acetone. Le fermentazioni aceton-butilica e la ...
Leggi Tutto
FRIEDEL, Charles
Ettore ONORATO
Alfredo QUARTAROLI
Chimico e mineralologo, nato a Strasburgo il 10 marzo 1832, morto a Parigi il 20 aprile 1899. Insegnò chimica organica alla Sorbona.
Eseguì importanti [...] ricerche sui chetoni, sugli alcoli secondarî (a lui si deve la preparazione dell'alcoolisopropilico), sui derivati organici del silicio. Ma il suo nome è specialmente legato a un metodo generale di sintesi (sintesi di Friedel e Crafts) che ha ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] isomeri i quali passando su calce sodata dànno isoprene. Anche facendo passare una miscela di acetaldeide e alcoolisopropilico su alumina riscaldata si forma isoprene secondo la seguente:
I dicloruri di sopra possono esser preparati clorurando ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] benzile e di etile, N-nitroso-etilanilina, ecc.; con odore di canfora: un tetrabromopropano, un nitrosobutano, un alcoolisopropilico triclorurato, il metilciclobutilcetone, la canfora, un dinitro-etilisopropilcetone, il cloruro di trietilsilicio, il ...
Leggi Tutto