• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Astronomia [11]
Biografie [7]
Storia dell astronomia [7]
Cinema [6]
Fisica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Corpi celesti [3]
Geografia [3]

Aldebaran

Enciclopedia on line

Stella α della costellazione del Toro, di grandezza 1,1, classe spettrale K 5, distanza 53 anni luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – GRANDEZZA – TORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldebaran (2)
Mostra Tutti

Novara, Domenico Maria

Enciclopedia on line

Astronomo (Ferrara 1454 - Bologna 1504), prof. di matematica e di astronomia nell'univ. di Bologna (dal 1483). Ebbe per discepolo Copernico, con cui osservò un'occultazione di Aldebaran dietro la Luna [...] (1497) e una congiunzione della Luna con Saturno (1500) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCULTAZIONE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – ALDEBARAN – COPERNICO

Iadi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Υάδες) mitologia Presso i Greci, mitiche figlie di Atlante e della Oceanina Pleione (o di Etra), sorelle delle Pleiadi. Sono di solito 7: Ambrosia, Coronide, Dione, Eudora, Feo, Fesile, Polisso. [...] del Toro, costituenti l’ammasso galattico aperto più vicino alla Terra (ammasso delle I.), con una stella di prima grandezza, Aldebaran (α Tauri), di colore giallo-rossastro. Il sorgere delle I., in maggio, era considerato annuncio di tempo piovoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – ALDEBARAN – OCEANINA – AMBROSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iadi (1)
Mostra Tutti

Toro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Toro Tòro [Lat. scient. Taurus -i] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra i Gemelli e l'Ariete, di simb. Tau, per la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; è la costellazione [...] più ricca di stelle visibili a occhio nudo, di cui la principale è Aldebaran (α Tauri) "l'occhio del T.", stella rossastra di magnitudine 1; comprende gli ammassi delle Iadi e delle Pleiadi. ◆ [ASF] Ammasso del T.: visibile nella costellazione del T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

toro

Enciclopedia on line

toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale [...] visibili a occhio nudo di tutto il cielo. Comprende gli ammassi stellari delle Pleiadi e delle Iadi. La stella principale è Aldebaran (α Tauri), l’‘occhio del T.’, stella di 1a grandezza (magnitudine 0,85) di colore rossastro. In astrologia, il segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – AMMASSI STELLARI – ANTROPOLOGIA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (2)
Mostra Tutti

CEGANI, Elisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cegani, Elisa Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] , anche la C. si tirò indietro. Fu però subito scoperta da Blasetti, che la fece esordire in una piccola parte nella commedia Aldebaran (1935). Dopo il successo popolare del pirandelliano Ma non è una cosa seria (1936) di Mario Camerini, al fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – CARL THEODOR DREYER – MAURIZIO NICHETTI – VITTORIO DE SICA

LEM, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEM, Stanisław Pietro Marchesani Narratore e saggista polacco, nato a Leopoli il 12 settembre 1921. La quasi totalità dei suoi numerosi romanzi e racconti, come Astronauci (1951; trad. it. Il pianeta [...] nasce un'originale forma di grottesco nei racconti di Dzienniki gwiazdowe (1957, "Diari astrali"), Inwazja z Aldebarana (1959, "Invasione da Aldebaran"). L. è autore anche di una serie di saggi letterario-filosofici, Dialogi (1957, "Dialoghi"), Summa ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICI – VARSAVIA – LEOPOLI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEM, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Matesis, Pavlos

Lessico del XXI Secolo (2013)

Matesis, Pavlos Màtesis, Pavlos. – Scrittore greco (n. Divri 1933). Ha esordito in campo letterario nel 1967 con il testo teatrale The ceremony. È autore di numerose traduzioni teatrali e di drammi, [...] , accudito da due anziani parenti che vivono una stravagante esistenza terrorizzati dal freddo e dalle malattie in genere; Aldebaran (2007; trad. it. 2009), dal nome che gli Arabi diedero alla stella più luminosa della costellazione del Toro ... Leggi Tutto

MAIUSCOLE, USO DELLE

La grammatica italiana (2012)

MAIUSCOLE, USO DELLE L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] / monte Rosa Via Quasimodo / via Quasimodo Corso Italia / corso Italia • Con i nomi di corpi celesti Giove, Orione, Aldebaran terra, sole e luna hanno la maiuscola solo in contesti astronomici. • Con i nomi delle festività religiose e laiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

k

Enciclopedia on line

Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto). Linguistica Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma rappresentava [...] -5000 K): la classe comprende stelle nane (per es., 61 Cygni) e stelle giganti (per es., Arturo e Aldebaran). Biologia In genetica, la lettera k (dall’iniziale dell’ingl. killer «uccisore») indica batteri endosimbionti che possono essere presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – ATTIVITÀ MAGNETICA – ELEMENTO CHIMICO – LINGUE NEOLATINE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su k (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
alfa¹
alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali