• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Zoologia [9]
Biografie [6]
Biologia [3]
Musica [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

Ghigi, Alessandro

Enciclopedia on line

Ghigi, Alessandro Zoologo italiano (Bologna 1875 - ivi 1970), prof. di zoologia all'univ. di Bologna (1922-45), di cui fu rettore. Socio nazionale dei Lincei (1930-46, 1955); accademico pontificio (1936). Autore di numerosissime ricerche di sistematica e faunistica e di genetica (ibridismo interspecifico negli uccelli); valorizzatore degli studî zoologici nelle applicazioni alla caccia, alla pesca, all'avicoltura. Fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLLICOLTURA – AVICOLTURA – ZOOLOGIA – BOLOGNA – ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghigi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] ad eccezione dei Monotremi che sono ovipari, piccoli vivi, che vengono nutriti in un primo tempo con una secrezione delle ghiandole mammarie o mammelle (v.), il latte. L'architettura generale del loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

COLOMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] società colombofile che furono poi riunite in Federazione colombofila italiana nel 1903 a iniziativa del prof. Alessandro Ghigi, allora presidente della Società colombofila felsinea. Le società colombofile esistenti in Italia alla fine nel 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – GUGLIELMO IL TACITURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBI (1)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] litorali, lidi) e nel medesimo tempo comunicanti immediatamente col mare aperto mediante una o più aperture del cordone stesso, dette bocche, o porti, per le quali entra la marea. Con le lagune non devono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] merito precipuo di Ed. Hahn dimostrare l'infondatezza di questa teoria, contro la quale, del resto, a cominciare da Alessandro di Humboldt, s'era già levata la critica. Le osservazioni del Hahn sulla difficoltà del passaggio diretto dalla caccia dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

FAUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente legata, sulla terra, a condizioni climatiche e specialmente alle precipitazioni atmosferiche e alla temperatura, si può dire che l'abbondanza della fauna terrestre è in relazione col clima. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – APPARATO RESPIRATORIO – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUNA (1)
Mostra Tutti

ANFIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. I piedi locomotori (pereiopodi) portano lobi branchiali: i quattro primi pereiopodi sono rivolti innanzi e spesso differiscono dagli altri che sono rivolti indietro (da questa speciaile condizione ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – GLOBICEPHALUS MELAS – OCEANO INDIANO – STELLE DI MARE – MALACOSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIPODI (1)
Mostra Tutti

COLIBRÌ

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, ma alcune raggiungono quella dei rondoni. Alcuni autori, come il Brehm, ne hanno fatto un ordine particolare chiamandoli Schwirrvögel "ronzatori", per il ronzio, simile a quello di alcuni insetti, ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL LABRADOR – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DI VANCOUVER – TERRA DEL FUOCO – ZONA TROPICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIBRÌ (1)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry) Alessandro Ghigi Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] di molte specie animali. Infatti i loro colori, talvolta anche le forme, sono spesso intonati all'ambiente che le circonda. Parecchie specie polari sono bianche; varie forme alpine vestono d'inverno un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

PINGUINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGUINI (fr. manchots, pingouins) Alessandro Ghigi Appartengono agli Aptenoditiformi e sono uccelli marini dell'emisfero australe, distribuiti sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei [...] continenti e sulle isole che si trovano alla latitudine corrispondente. Formano l'ordine degli Sfenisciformi, nel quale costituiscono una sola famiglia. Sono i soli uccelli che, sulla terraferma, portino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGUINI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali