• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [14]
Musica [11]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

STRIGGIO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGGIO, Alessandro Fabio FANO Musicista, nato a Mantova nella prima metà del '500, morto fra il 1587 e il 1596. Dal 1560 circa fu in Firenze alla corte di Cosimo de' Medici, al quale mantenne sempre [...] delle donne al bucato et la Caccia, ecc. (Venezia 1567; altre edizioni con aggiunte nel 1569 e 1584). Il figlio Alessandro, detto Sandrino, o Alessandrino, fu valente sonatore di liuto e di lira; pubblicò postumi gli ultimi libri di madrigali del ... Leggi Tutto

Strìggio, Alessandro

Enciclopedia on line

Musicista (n. Mantova 1535 circa - m. forse ivi tra il 1589 e il 1595); liutista, organista e compositore assai fecondo, fu alla corte di Firenze (1560-84 circa), pur compiendo molti viaggi in Italia e [...] musica madrigalistica. Celebre è il suo madrigale dialogico Il cicalamento delle donne al bucato (1567). Anche il figlio Alessandro iunior (o Sandrino; Mantova 1573 circa - Venezia 1630), fu valente liutista, ma è soprattutto noto come librettista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – MANTOVA – FIRENZE – ITALIA

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] tiene dietro: la "favola in musica" Orfeo, composta da Claudio Monteverdi su poema (diviso in 5 atti) di Alessandro Striggio iunior, allestita nel 1607 all'accademia degl'Invaghiti in Mantova alla presenza del duca che, già ammirato dell'Euridice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Grossi da Viadana, ecc. Di Monteverdî fu eseguito per la prima volta nel 1607 l'Orfeo su parole di Alessandro Striggio Iuniore, la più importante opera delle origini del melodramma. Nel 1608, in occasione delle nozze del principe Francesco con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

CACCINI, Giulio, detto Giulio Romano

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618. A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] nel 1579 in occasione delle nozze di Francesco I de' Medici con Bianca Cappello, il C. lavora con Piero Strozzi, Alessandro Striggio e un maestro quale Claudio Merulo: la sua partecipazione non doveva quindi ottenere grande attenzione; la sua arte di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO STRIGGIO – CRISTINA DI LORENA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

Monteverdi, Claudio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monteverdi, Claudio Luisa Curinga Un musicista dalla grande sensibilità drammatica Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] negli ascoltatori. In tale orientamento si inserisce la favola pastorale Orfeo (1607) di argomento mitologico, su libretto di Alessandro Striggio. Orfeo con il suo canto riesce a commuovere le divinità dell’Ade ottenendo di poter riportare in vita l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO STRIGGIO – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monteverdi, Claudio (3)
Mostra Tutti

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina' Rodobaldo Tibaldi PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] de le Muse a cinque voci (Venezia, A. Gardano, 1559) e nel primo libro di madrigali a cinque voci di Alessandro Striggio (Venezia, due edizioni simultanee di A. Gardano e G. Scotto, 1560). Tra queste notevoli composizioni si segnala in particolare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI MATTEO ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina' (3)
Mostra Tutti

LUZZASCHI, Luzzasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZASCHI, Luzzasco Stefano Lorenzetti Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545. Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Alfonso II. T. Tasso, nel dialogo La cavaletta overo della poesia toscana (Venezia 1587), lo indica, insieme con Alessandro Striggio e Jacques de Wert, quale possibile artefice di una riforma della musica "che voglia richiamarla a quella gravità da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIULIO CESARE BRANCACCIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – GIROLAMO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

Nascita del melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] compone Orfeo, che similmente all’Euridice fiorentina si ispira alle vicende del mitico cantore tracio, su libretto di Alessandro Striggio jr., e Arianna, il primo tentativo operistico di affrontare realmente il tragico umano, su libretto ancora una ... Leggi Tutto

CINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovan Battista Michele Feo Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] sposa. La rappresentazione avvenne il 26 dicembre nella "gran sala" dì Palazzo Vecchio. Alessandro Striggio e Francesco Corteccia musicarono i sei intermezzi (lo Striggio il primo, il secondo e il quinto; gli altri il Corteccia: sono state ritrovate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – FRANCESCO DE' MEDICI – BERNARDO BUONTALENTI – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali