• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Letteratura [4]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Biografie [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Teatro [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

Aletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aletto Una delle tre Furie. L'immagine di If IX 47 quella che piange dal destro è Aletto, riecheggia Aen. VII 324 " luctificam Allecto ". Vedi ERINNI. ... Leggi Tutto

Furie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Furie Giorgio Padoan Aletto, Megera e Tisifone (in D. Tesifón), dn), sarebbero nate dal sangue di Urano, quando il dio fu mutilato dal figlio Crono. Erano considerate dai Greci dee della vendetta, perseguitanti [...] il sangue tra gli uomini (cfr. Aen.II 337). La più terribile pare essere, sulla scorta di Aen. VII 323-571, Aletto, " cui tristia bella / iraeque insidiaeque et crimina noxia cordia ": talmente malefica da essere in odio persino a Plutone e alle sue ... Leggi Tutto

Megera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Megera Clara Kraus Una delle tre Furie o Erinni, figlie di Plutone e della Notte, sorella di Aletto e di Tisifone, che Virgilio nomina per prima quando richiama l'attenzione di D. sulla loro comparsa [...] in cima alla torre della città di Dite, in If IX 46 Quest'è Megera dal sinistro canto. Il personaggio di M. compare di frequente nelle fonti antiche; tra quelle note a D. tiene il primo posto Aen. XII ... Leggi Tutto
TAGS: TISIFONE – VIRGILIO – PLUTONE – ERINNI – ALETTO

Tesifone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tesifone Clara Kraus Una delle tre Furie o Erinni (v.), che appaiono a D. sull'alta torre della città di Dite. Essa è nominata per terza dopo Megera e Aletto che l'affiancano (If IX 48 Tesifón è nel [...] e nell'Eneide la mostra in azione tre volte (Aen. VI 555 e 571; X 761), di contro all'unica citazione relativa rispettivamente ad Aletto (Aen. VII 324) e a Megera (Aen. XII 846). Tra le altre fonti, cfr. Stazio Theb. I 100 ss., IX 149; Lucano Phars ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ENEIDE – ERINNI – ALETTO – STAZIO

Erinni

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ερινύς) Nella mitologia classica, divinità messa in relazione con il mondo sotterraneo. Figlia della Terra o della Notte, punisce chi viola l’ordine morale e vendica i delitti di sangue. A una o [...] sangue di Urano, mutilato dal figlio Crono. Solo dal 5° sec. a.C. compaiono in numero di tre, denominate più tardi Aletto, Tisifone, Megera. Dalla fine del 5° sec. a.C. vennero identificate con le Eumenidi («le Benevole»), che, a differenza delle E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – TISIFONE – EUMENIDI – ALETTO – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erinni (3)
Mostra Tutti

Furie

Enciclopedia on line

(lat. Furiae) Divinità infere romane, dette anche Dirae; sono forse una traduzione romana delle Erinni greche compiuta su un piano puramente letterario; nulla si conosce infatti delle loro origini nel [...] culto romano, mentre nella letteratura le F. hanno i nomi greci di Aletto, Megera e Tisifone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TISIFONE – ERINNI – ALETTO

meschino e meschina

Enciclopedia Dantesca (1970)

meschino e meschina (miccina) Luigi Peirone Luigi Vanossi Trai vari significati che assume nelle lingue romanze, D. gli attribuisce, nella Commedia, quello di " servo " (cfr. Iacopone A l'amor ch'è [...] venuto 155 " meschinìa ", che vale " servitù "). Infatti Megera, Tesifone e Aletto sono chiamate le meschine / de la regina de l'etterno pianto (If IX 43), e il diavolo che s'impadronisce dell'anima di Guido da Montefeltro dice che il dannato venir ... Leggi Tutto

LAVINIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVINIA Nicola Turchi . Figlia di Latino re degli Aborigeni, andata sposa ad Enea dopo la sua vittoria sulla coalizione italica capitanata da Turno re dei Rutuli. In suo onore Enea fondò la città di [...] aveva vaticinato a Latino un genero straniero; Latino la promette volentieri ad Enea, ma l'odio di Giunone suscita la furia Aletto la quale infiamma Amata moglie di Latino che aveva promesso Lavinia a Turno e che, per sottrarre la figlia alle nozze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIA (2)
Mostra Tutti

canto

Enciclopedia Dantesca (1970)

canto Lucia Onder " Angolo " di un oggetto, formato da due superfici che si incontrano, in particolare detto di un carro, in Pg XXXII 144 tre sovra 'l temo e una in ciascun canto. E termine geometrico [...] / percosse del legno il primo canto. In If IX 46 Quest'è Megera dal sinistro canto; / quella che piange dal destro è Aletto, il termine indica probabilmente l'angolo o il lato della torre della città di Dite, sulla quale si drizzano le tre Furie; ma ... Leggi Tutto

sinistro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sinistro Alessandro Niccoli Presenta un numero non molto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per la Vita Nuova e una per il Convivio. Contrapposto esplicitamente [...] , quali / vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla; IX 46 Quest'è Megera dal sinistro canto; / quella che piange dal destro è Aletto; e analogamente, con variazione di costrutto, in Pd XXXII 121 colui che da sinistra le s'aggiusta [a Maria] / è 'l padre ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
alétta
aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
alettare
alettare v. tr. [der. di aletta] (io alétto, ecc.). – 1. Munire di alette un pezzo meccanico. 2. Ricavare delle alette in un pezzo mediante lavorazione meccanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali