Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento la vita sociale dell'uomo e ne considera le debolezze con un senso comune che sbocca inevitabilmente nella satira, egli è il maestro riconosciuto. Nessuno ha saputo meglio di lui «colpir l'umana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
AlexanderPope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] il tono più duro e la visione più cupa.
Se c’è un verso di Pope che più di altri gli si addice è quello nel quale egli dichiara che la cosa solo Wordsworth, quasi un secolo dopo.
AlexanderPope
Lettera di Eloisa ad Abelardo
Eloisa ed Abelardo ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] nuovo cataclisma universale.
Ma l'influsso diretto dell'alessandrinismo classico può anche seguirsi fino nella poesia di un AlexanderPope, dal momento che egli portò a perfezione quel distico eroico che, sotto l'influsso di Ovidio e degli epigrammi ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Scarborough 1887 - Londra 1964), sorella di Osbert e Sacheverell. Nelle sue raccolte di poesie (tra cui: The mother and other poems, 1915; Gold Coast customs, 1929; Green song, 1944; [...] . it. 1954), incentrato su J. Swift; scritti teorici sulla poesia (Aspects of modern poetry, 1934); saggi (AlexanderPope, 1930; A notebook on William Shakespeare, 1948), e pittoresche rievocazioni storiche: Bath (1932); The English eccentrics (1933 ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1891 - ivi 1974). Hanno particolarmente valore i suoi studî sulla letteratura della Restaurazione inglese; è anche autore di pregevoli biografie, tra cui una di Giacomo Casanova [...] ricordano tra le altre sue opere: Restoration comedy (1924), Restoration tragedy (1929), The victorians and after (1938), AlexanderPope (1951), Three eighteenth century figures (1962), Rudyard Kipling (1967), Milton to Ouida: a collection of essays ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] si erge il riso mordace di Martinus Scriblerus, lo pseudonimo adottato dai sei fondatori dello Scriblerus Club: Jonathan Swift, AlexanderPope, John Arbuthnot, John Gay, Thomas Parnell e Robert Harley.
Anche se l’idea di un club “classicista” con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] , in opposizione ai dogmi e alle istituzioni delle religioni positive. A riguardo è celebre un distico eroico del poeta inglese AlexanderPope, traduttore tra l’altro dell’Odissea e dell’Iliade, secondo cui: “La natura e le sue leggi erano immerse ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] un’assoluta centralità con l’Ode sull’armonia (Parma 1767), versione dall’inglese dell’Ode on St. Cecilia’s day di AlexanderPope, primo dei componimenti che a scadenza annuale scrisse per i Filarmonici di Parma in occasione della festa di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] l’Adeisidaemon di Toland, il Comte de Gabalis di Nicolas de Montfaucon de Villars, The rape of the Lock di AlexanderPope, Le Costituzioni della Società dei Liberi Muratori.
La Lettera apologetica creò a di Sangro difficoltà non soltanto con il mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] filo-tory, il cui impegno si esprime nel campo della satira, e a cui partecipano anche il grande poeta AlexanderPope e il commediografo John Gay.
All’inizio del 1713, contrariamente alle sue aspettative (avrebbe voluto rimanere vicino agli ambienti ...
Leggi Tutto