• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [149]
Storia [108]
Religioni [66]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [38]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Geografia [12]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

Alfònso V l'Africano re di Portogallo

Enciclopedia on line

Alfònso V l'Africano re di Portogallo Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro, a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449). [...] nel Marocco, prendendo Alcácer-Ceguer (1453), attaccando (1462) e prendendo (1471) Arzila e Tangeri. Con l'appoggio di Luigi XI re di Francia, sostenne i diritti della moglie, Giovanna detta la Beltraneja (per l'adulterio della madre con Beltrán de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XI RE DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA – ENRICO IL NAVIGATORE – MAROCCO – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso V l'Africano re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Portogallo) e associare i propri interessi egemonici al moto religioso della Controriforma. Ma in questo splendore si celavano motivi di profonda e rapida decadenza: sotto Carlo V importanti testimonianze: al regno di Alfonso II risale S. Julián de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

FERDINANDO il Cattolico, II d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1932)

Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] re, non valsero a conquistare agli sposi il favore della corte: il sovrano, che avrebbe voluto dare sua sorella ad Alfonso V di Portogallo, non approvò il matrimonio; e, quasi ciò non bastasse, anche il monarca aragonese si trovò nell'impossibilità ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – FERDINANDO II DI NAPOLI – ALFONSO V DI PORTOGALLO – TRATTATO DI TORDESILLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO il Cattolico, II d'Aragona (1)
Mostra Tutti

AZZORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] succedettero in un secondo tempo, dopo cioè che Alfonso V di Portogallo ebbe ceduto Fayal a sua zia, Isabella duchessa di Borgogna, coloni fiamminghi. Le isole ebbero allora anche il nome di Ilhas Flamengas. Naturalmente le Azzorre rimasero a levante ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – ANTONIO PRIORE DI CRATO – CAPO DI BUONA SPERANZA – MICHELE DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZORRE (2)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: La penisola iberica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] Isabella (1504). Nell’ultimo ventennio del secolo la regina è costretta a difendere la sua corona dalle minacce di re Alfonso V di Portogallo e a procedere a una riorganizzazione dell’Inquisizione nell’ambito del suo regno. Quanto a Ferdinando, detto ... Leggi Tutto

La riconquista di Granada

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] regni. Dopo che Isabella ha affrontato la guerra con Alfonso V di Portogallo, che rivendicava alla moglie Giovanna la successione legittima sulla corona di Castiglia, il dispendio di risorse economiche che il conflitto ha comportato ha ripercussioni ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dall'Africa in Europa circa 800 neri ogni anno (Rojas Mix 1988). Nel 1452 la bolla di Papa Niccolò V, Dum diversas, concedeva al re del Portogallo, Alfonso V, di ridurre in schiavitù tutti i musulmani dell'Africa (Ferro 1984); nel 1455 (8 gennaio) lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Giovanna di Portogallo detta la Beltraneja

Enciclopedia on line

Giovanna di Portogallo detta la Beltraneja Figlia (n. 1462 - m. Lisbona 1530) di Giovanna di Portogallo, moglie di Enrico IV re di Castiglia e di León. Suo padre fu, per voce comune, don Beltrán de la Cueva, donde il soprannome; comunque nel 1470 [...] IV la dichiarò figlia legittima. Alla morte di Enrico, G., che era fidanzata con Alfonso V di Portogallo, contese a Isabella, sorella di Enrico, il trono. Ma con la pace di Alcáçovas del 1479 Alfonso rinunciò al trono di Castiglia e alla sua mano, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – BELTRÁN DE LA CUEVA – ENRICO IV – COIMBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna di Portogallo detta la Beltraneja (1)
Mostra Tutti

Piètro conestabile di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Coimbra 1429 - Granollers 1466) di Pietro duca di Coimbra. Visse in Castiglia fino al 1457, essendo stato esiliato dopo la morte del padre (1449). Si riconciliò quindi con Alfonso V di Portogallo. [...] legittimo re Giovanni II d'Aragona. Dotto raccoglitore di monete e manoscritti, fu verseggiatore in portoghese e de la insigne Reyna Doña Isabel (1457), sulla morte (avvenuta nel 1455) della sorella, moglie di Alfonso V il Magnanimo, re d'Aragona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – GIOVANNI II D'ARAGONA – POEMA DIDASCALICO – CASTIGLIANO

Flores, Alonso

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 15º). Compose una Crónica de los reyes católicos che, partendo dagli ultimi anni del torbido regno di Enrico IV, arriva fino alla guerra sostenuta dai Re Cattolici contro le pretese [...] di Alfonso V di Portogallo alla successione al trono di Castiglia. La Crónica ha un notevole interesse sia per la veridicità della narrazione, sia per lo stile dai periodi brevi e stringati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ENRICO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali