• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1307 risultati
Tutti i risultati [1307]
Storia [263]
Biografie [257]
Geografia [174]
Arti visive [128]
Archeologia [125]
Geografia umana ed economica [93]
Scienze politiche [100]
Africa [81]
Geopolitica [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] (9° sec.) e Fatimidi (10° sec.) fiorì la dinastia dei Banū Ḥammād. Nell’11° sec., come tutta l’Africa settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi arabi Benī Hilāl. Assorbita fra 11° e 13° sec. negli imperi nord;africani degli Almoravidi e Almohadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Algeria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] lotta contro al-Qaida nel Maghreb islamico e il terrorismo jihadista e, più in generale, nella lotta all’immigrazione clandestina. L’Algeria è sia paese di origine, sia di transito per i migranti diretti verso l’Europa, e la sua cooperazione con l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

Algeria

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] le rivolte del 2011 che lo hanno soltanto lambito, il paese risulta importante anche per la stabilità dell’area. L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SUFFRAGIO UNIVERSALE

CALCIO - Algeria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Algeria Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima [...] dei Campioni vinte dai club (JE Tizi Ouzou nel 1981, EP Sétif nel 1988, JS Kabylie nel 1990). La storia del calcio in Algeria ha origini lontane, avendo i francesi portato nel paese il nuovo sport già all'inizio del 20° secolo. Nel 1921 fu fondato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Algeria (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] , eredità e custodia dei figli, è ancora in vigore. Tra gli Stati più ricchi di petrolio e gas del­la regione, l’Algeria genera la quasi totalità della sua energia elettrica da gas naturale; pur puntando a produrre il 27% dell’elettricità da fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SAHARA OCCIDENTALE

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] -1634, ibid., 16 (1984), pp. 55-90; S. Lancel - É. Lipiński, s.v. Icosium, in DCPP, p. 226; L. Golvin, s.v. Algeri, in EAM, I, 1991, pp. 392-93. Ashir di Alessandra Bagnera Antica città (ar. Ašīr) fortificata del Nord Africa, situata circa 100 km a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Mohànd u Mohànd

Enciclopedia on line

Poeta popolare della Cabilia (Algeria), che negli ultimi decennî del sec. 19º e nei primi anni del 20º compose una quantità di liriche in berbero, ispirate a un profondo pessimismo, che ebbero larga diffusione [...] tra i Berberi d'Algeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – CABILIA – BERBERI

Cabilia

Enciclopedia on line

Regione dell’Algeria settentrionale, compresa all’incirca tra i uidian Isser ed el-Kebir e divisa dal uadi Soummam in Grande C. a O e Piccola C. a E. La prima è più aspra, dominata dalla catena della [...] 57) fiera resistenza alla conquista francese, e si distinse, per la sua combattività, nella lotta per l’indipendenza dell’Algeria (1954-62). È ora la regione del paese in cui è più accesa l’attività antigovernativa dei gruppi fondamentalisti islamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIOMBO – FERRO – RAME – UADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabilia (1)
Mostra Tutti

Margueritte, Paul e Victor

Enciclopedia on line

Scrittori francesi (Paul: Laghouat, Algeria, 1860 - Hossegor, Landes, 1918; Victor: Blida, Algeria, 1866 - Monestier 1942), figli di Jean-Auguste. Paul esordì con una serie di romanzi naturalistici (Tous [...] quatre, 1885; Pascal Géfosse, 1887; Jours d'épreuve, 1889; La force des choses, 1891; ecc.). Nel 1896 s'associò il fratello minore e scrissero insieme, fin verso il 1908, principalmente un ciclo di romanzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – FRANCIA – LANDES – BLIDA

Mimoun, Alain

Enciclopedia on line

Mimoun, Alain Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] dedicato alla fine del conflitto alle corse di fondo, raggiungendo risultati eccezionali: ha vinto la medaglia d'argento alle olimpiadi di Londra del 1948 nei 5000 e 10.000 metri e quella d'argento alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – CRISTIANESIMO – ABEBE BIKILA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimoun, Alain (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali