• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Informatica [15]
Matematica [17]
Temi generali [11]
Diritto [8]
Biologia [6]
Storia della matematica [6]
Fisica [5]
Programmazione e programmi [5]
Lingua [4]
Cibernetica e intelligenza artificiale [4]

algoritmo di ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo di ordinamento algoritmo di ordinamento algoritmo che di un insieme discreto di dati alfabetici e/o numerici, comunque inseriti, restituisce un elenco ordinato secondo un criterio assegnato. [...] decrescente. Se non vi sono specifiche ulteriori, la relazione d’ordine è considerata come un ordinamento lineare, altrimenti viene precisato il criterio di lettura per un ordinamento non lineare (→ albero) affinché i dati possano essere linearizzati ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ad avere un costo di esecuzione elevato. Per questo tipo di algoritmo è stato adottato il nome di algoritmo Las Vegas. Un esempio di algoritmo Las Vegas è la versione probabilistica dell'algoritmo di ordinamento rapido, già citato precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Calcolatori

Enciclopedia del Novecento (1975)

Calcolatori LLew Kowarski di Lew Kowarski SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] modo più economico per memorizzare grandi quantità di informazioni, dell'ordine dei milioni di parole, è il nastro magnetico, in se esiste un insieme di regole note che la possano facilmente determinare (metodi ‛algoritmici' di risoluzione). È assai ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolatori (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] delle ipotesi in nlogn confronti e nel caso peggiore in n2 confronti. È naturale domandarsi quale sia il costo medio di un particolare algoritmo di ordinamento su differenti array di dati. Per rispondere a questa domanda è necessaria una misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] corretto è log(n)≅nlogn (ogni confronto può al più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili); (b) l'algoritmo di ordinamento mediante fusione, come abbiamo visto, opera in O(nlogn). In base alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

lista

Enciclopedia della Matematica (2013)

lista lista in informatica, struttura di dati definita attraverso una collezione ordinata di elementi. Spesso una lista è implementata usando un’altra struttura come l’→ array. In alcuni linguaggi di [...] ’operazione stessa; pertanto si parlerà di algoritmo di inserimento, di cancellazione, di ricerca, di ordinamento ecc. (per approfondimenti si vedano anche le voci: → algoritmo di ricerca; → algoritmo di ordinamento). Per la gestione dei contenuti ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ALGORITMO DI ORDINAMENTO – ALGORITMO DI RICERCA – INFORMATICA – ALGORITMO

algoritmo di ricerca

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo di ricerca algoritmo di ricerca algoritmo il cui obiettivo è la ricerca di un elemento specifico in una lista composta da numerosi elementi. Esempi elementari di ricerche possono essere la [...] del campo ‘telefono’ relativo ai record in cui è vero che (‘cognome’ < ‘Rossi’)?». L’algoritmo di ricerca fornirà come output la lista ordinata dei numeri telefonici dei primi tre abbonati. Il campo sul quale agiscono le operazioni booleane prende ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA SEQUENZIALE – OPERAZIONI BOOLEANE – RICERCA DICOTOMICA – VARIABILE BOOLEANA – INSIEME ORDINATO

Informazione, trattamento sicuro della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, trattamento sicuro della Giuseppe F. Italiano A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] . Questi vantaggi sono però ottenuti a scapito delle prestazioni: infatti, algoritmi crittografici basati su chiavi asimmetriche sono di molti ordini di grandezza più lenti di algoritmi crittografici basati su chiavi simmetriche. Tra i principali ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, trattamento sicuro della (8)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] -...−θqBq sono polinomi in B di ordine p e q rispettivamente. Il di modelli di code. Tuttavia, gli algoritmi di programmazione generale dinamica richiedono un tempo di calcolo enorme. L'introduzione del ''test di allocazione dinamico'' ha ridotto di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] delle possibilità di calcolo automatico consentito dalla presenza di anelli di retroazione nel diagramma di flusso di un algoritmo (e articolare i principi di ordine e di disordine, di separazione e di unificazione, di autonomia e di dipendenza, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali