• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [21]
Economia [17]
Trasporti [10]
Storia [7]
Diritto [9]
Geografia [5]
Lingua [5]
Industria [5]
Scienze politiche [5]
Ingegneria [4]

Alitalia

Enciclopedia on line

Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica [...] il 100% delle sue azioni, rinazionalizzando la società e autorizzando la costituzione della newco interamente partecipata dallo Stato ITA - Italia Trasporto Aereo, operativa con il marchio Alitalia acquistato alla vigilia del volo inaugurale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – POSTE ITALIANE – PAESI BASSI – INFORMATICA – AIR FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alitalia (2)
Mostra Tutti

Peccei, Aurelio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Peccei, Aurelio Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Ricoprì ruoli prestigiosi ‒ cofondatore, presidente, amministratore delegato ‒ di grandi imprese (tra cui, FIAT, Alitalia, Italconsult, [...] Olivetti). Fondò nel 1968 il Club di Roma (➔), attraverso il quale promosse la pubblicazione di Limits to growth (1972) di D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers e W.W. Behrens, uno studio sui limiti dello ... Leggi Tutto
TAGS: FINITEZZA DELLE RISORSE – WORLD WILDLIFE FUND – CLUB DI ROMA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peccei, Aurelio (2)
Mostra Tutti

mono-hub

NEOLOGISMI (2018)

mono-hub agg. inv. Che ha un solo scalo aeroportuale con funzione di centro principale di smistamento. • il governo sceglie la pista francese, e quindi indicativamente avvia la compagnia [Alitalia] verso [...] Fiumicino in posizione pivotale. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2) • «Oggi tutti gli indicatori ci dicono che la nuova Alitalia può crescere e restituire produttività. Mi auguro solo che la politica non faccia l’errore di mettere in discussione il ... Leggi Tutto
TAGS: ALITALIA – ZURIGO

deberlusconizzazione

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzazione (de-berlusconizzazione), s. f. L’azione e l’effetto di sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • gli umori dell’opinione pubblica dimostrano che l’operazione di «de-berlusconizzazione» [...] del caso Alitalia non è stata molto soddisfacente per il leader del Pd. E i rapporti con il premier sono tornati ai ferri corti. (Augusto Minzolini, Stampa, 30 settembre 2008, p. 1, Prima pagina) • Nessun sostegno invece da Nichi Vendola e da Sel che ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – OPINIONE PUBBLICA – SERGIO MATTARELLA

politico-mediatico

NEOLOGISMI (2018)

politico-mediatico loc. agg.le Che persegue finalità politiche servendosi dei mezzi d’informazione. • Ben vengano, quindi prese di posizione come questa. […] Perché, al presente, smontano il meccanismo [...] politico-mediatico che va costruendo un’enorme confusione sul tema Alitalia-Malpensa. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2) • Adesso la Chiesa italiana non riesce a districarsi in maniera convincente dalla palude politico-mediatica in cui è scivolata. ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – STRUMENTALISMO

bad company

Lessico del XXI Secolo (2012)

bad company <bäd kḁ'mpëni> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società priva di vitalità economica che viene utilizzata per assorbire attività in sofferenza, lasciando contemporaneamente [...] una good company in grado di svolgere un'azione efficiente e profittevole. Il processo di privatizzazione della società Alitalia ha rappresentato un caso concreto di bad company. La b. c. serve anche a eludere il pagamento di imposte sui redditi di ... Leggi Tutto

dehubbing

NEOLOGISMI (2018)

dehubbing (de-hubbing), s. m. inv. Processo di ristrutturazione delle linee aeree che ridimensiona progressivamente il ruolo fondamentale di raccordo svolto da alcuni scali. • Sea, la società che gestisce [...] (+86,7%). In altri termini, il processo di de-hubbing attuato da Alitalia a Malpensa ha inciso per circa 30 milioni sui profitti di Sea. 2007/08, quella del dehubbing, l’addio di Alitalia allo scalo varesino di Malpensa? (Alessandro Luongo, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: ALITALIA – EURO

ITA Airways

Enciclopedia on line

Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] un capitale sociale di 20 milioni di euro interamente detenuto dallo Stato, operante dal 15 ottobre 2021 con il marchio Alitalia – acquistato alla vigilia del volo inaugurale per 90 milioni di euro – e la nuova denominazione di Ita Airways, ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI AEREI
TAGS: DELTA AIRLINES – LUFTHANSA – ALITALIA – PRESICCE – ITALIA

multihub

NEOLOGISMI (2018)

multihub (multi-hub), agg. inv. Che ha più scali aeroportuali con funzione di centri principali di smistamento. • Forse è presto per dire se è una vittoria per l’Italia, come ha annunciato con soddisfazione [...] il sindaco Gianni Alemanno. Di sicuro, però, la consacrazione di Fiumicino come hub nazionale della nuova Alitalia sembra una vittoria per Roma. […] I legittimi festeggiamenti della Capitale non possono però nascondere i nodi che ancora restano da ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO COLANINNO – GIANNI ALEMANNO – LUFTHANSA – AMSTERDAM – ALITALIA

Embraer

Enciclopedia on line

Industria aeronautica brasiliana fondata nel 1969. La E., privatizzata nel 1994, dal 2002 al 2004 è stata la seconda maggiore industria esportatrice del Brasile. Il suo campo di specializzazione è la costruzione [...] raggio per un limitato numero di passeggeri, quali l'ERJ 135, l'ERJ 140, l'ERJ 145; quest'ultimo, in dotazione alla flotta Alitalia dal 2000, ha un'autonomia di circa 2400 km, una velocità di crociera di 830 km/h ed è in grado di trasportare fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ALITALIA – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
code-sharing
code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili dall’utenza e di ridurre i propri costi...
zignare
zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali