Pittore e litografo olandese (Amsterdam 1838 - ivi 1927); nel 1857 si recò a Parigi, dove fu fortemente influenzato dai romantici, specialmente dal Decamps. Trattò la pittura di genere, con finitezza di particolari e ricerca d'effetti di luce negl'interni. Professore dal 1870, e direttore dal 1880 al 1906 dell'accademia di Amsterdam ...
Leggi Tutto
Pittore (Semarang, Giava, 1856 - L'Aia 1927). Allievo di A. Allebé ad Amsterdam e di L. Bonnat e F. Cormon a Parigi, lavorò in prevalenza all'Aia. Noto soprattutto come ritrattista (ritratto della regina [...] Guglielmina, nel palazzo del governatore a Batavia) ...
Leggi Tutto
MARTENS, Willy
Pittore, nato a Semarang (Giava) il 1° dicembre 1856. Studiò la pittura all'Accademia di Amsterdam sotto Allebé e poi a Parigi con Bonnat e Connon. Dimora dal 1891 a L'Aia ed è da molti [...] anni presidente della commissione governativa per l'organizzazione di esposizioni d'arte moderna all'estero (come la Biennale di Venezia). Dipinge figure e paesaggio, ma si distingue soprattutto come ritrattista. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . I mezzi di espressione ripudiavano in genere l'impressionismo contro il quale il direttore dell'accademia di Amsterdam, Auguste Allebé (1838-1926) si scagliò risvegliando nei suoi allievi (Jan Veth, Jan Haverman, ecc.) l'amore per la forma. Tali ...
Leggi Tutto