• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biologia [89]
Medicina [59]
Genetica [58]
Patologia [19]
Genetica medica [16]
Zoologia [8]
Farmacologia e terapia [7]
Biologia molecolare [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Biotecnologie e bioetica [5]

allele

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa posizione (locus) su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere. Gli a. di un gene possono codificare [...] se i due a. sono diversi. Si dicono caratteri allelomorfi le forme alternative di un carattere controllato da un gene e dai suoi alleli. Con allelia s’intende la presenza, nel patrimonio genetico ereditario, di coppie di geni allelomorfi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROZIGOTI – CROMOSOMI – OMOZIGOTI – GENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allele (2)
Mostra Tutti

recessivo, allele

Dizionario di Medicina (2010)

recessivo, allele Allele, indicato con una lettera minuscola, che non si manifesta negli individui eterozigoti per un determinato carattere (Aa), per cui nel fenotipo compare solo il carattere dominante [...] si può manifestare solo nella forma omozigote (aa). Nelle malattie genetiche a trasmissione autosomica r. gli individui ammalati sono omozigoti per un allele r. mutato e sono generalmente figli di individui eterozigoti portatori sani della mutazione. ... Leggi Tutto

pseudodominanza

Enciclopedia on line

In genetica, l’espressione di un allele recessivo localizzato su un cromosoma, causata dalla delezione del gene dominante sul cromosoma omologo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENE DOMINANTE – ESPRESSIONE – CROMOSOMA – DELEZIONE – GENETICA

dominanza

Dizionario di Medicina (2010)

dominanza Proprietà genetica posseduta da un allele, che risulta essere dominante se il carattere da esso codificato si manifesta nel fenotipo; nel caso contrario, l’allele è recessivo. Si possono verificare [...] e in forma eterozigote esprimono il gruppo AB. Si ha invece una d. incompleta quando in una coppia di alleli eterozigoti si manifesta un fenotipo intermedio tra i due. ● In neurofisiologia, d. cerebrale: specializzazione di uno dei due emisferi ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO SINISTRO – GRUPPI SANGUIGNI – NEUROFISIOLOGIA – AREA DI BROCA – CODOMINANZA

frequenza genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frequenza genica Rita Lorenzini Proporzione di ciascun allele sul totale degli alleli di un determinato gene presenti in una popolazione animale o vegetale. Ogni popolazione è caratterizzata da una [...] eterozigoti (AB), le cui frequenze relative (rispettivamente P, Q e R) per definizione danno come somma l’unità. Le frequenze alleliche possono essere calcolate secondo le seguenti espressioni: freqA=P+1/2 R; freqB=Q+1/2 R. La composizione genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

SANGUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782) Sergio PIOMELLI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] fenotipi: enzimopenico, intermedio, normale, a seconda se ambedue, uno solo, o nessuno dei cromosomi X è portatore dell'allele in questione. Nelle femmine intermedie il livello dell'enzima è soltanto diminuito, ma permane la capacità di trasmettere ... Leggi Tutto
TAGS: GRANULOCITA NEUTROFILO – ADENOSINTRIFOSFATO – ARTRITE REUMATOIDE – SELEZIONE NATURALE – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

recessivo, carattere

Enciclopedia on line

In genetica, quello dei due caratteri (e anche l’allele che lo determina) che non si manifesta negli individui eterozigoti, dove compare solo il carattere determinato dall’altro allele della coppia (o [...] carattere dominante). Nel formalismo genetico, l’allele r. si indica con la lettera minuscola, il dominante con la lettera maiuscola o con il segno +. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROZIGOTI – ALLELE

perdita di eterozigosita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

perdita di eterozigosità Andrea Levi Perdita della funzione di un allele in condizioni in cui l’altro sia già non funzionale. Di perdita di eterozigosità (o LOH, Loss of heterozygosity) si parla generalmente [...] (questo non è sempre vero in quanto vi sono casi di oncosoppressori in cui l’inattivazione di un solo allele è sufficiente per permettere l’espansione di popolazioni neoplastiche). La LOH spiega le caratteristiche di alcune forme di predisposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

esclusione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] viene bloccata alle prime fasi del processo. Se invece il processo di ricombinazione sul primo allele è difettoso, vengono iniziati tentativi analoghi sul secondo. Diritto Nel diritto tributario, disciplina volta a limitare la portata impositiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – GENETICA MOLECOLARE – DIRITTO TRIBUTARIO – CROMATOGRAFICO – ADSORBIMENTO

genètiche, malattìe

Enciclopedia on line

genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] ) esiste nel genoma umano in duplice copia, una copia di origine materna e una di origine paterna. Le due copie del gene (alleli) possono essere uguali (e l’individuo è detto omozigote per quel gene) o differenti (eterozigote). La distribuzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: GENOMA MITOCONDRIALE – REPLICAZIONE DEL DNA – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE – CONSULENZA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genètiche, malattìe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
allèle
allele allèle (raro allèlo) s. m. [tratto da allelomorfo; cfr. allelo-]. – In genetica, ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa posizione su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere.
allelìa
allelia allelìa s. f. [der. di allele]. – In genetica, la presenza, nel patrimonio genetico ereditario, di coppie di geni allelici. A. multipla, esistenza di una serie di tre o più alleli alternativi, più o meno diversi nei loro effetti fenotipici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali