• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Medicina [34]
Biologia [20]
Patologia [14]
Farmacologia e terapia [10]
Industria [10]
Botanica [7]
Chimica [4]
Immunologia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Sistematica e fitonimi [4]

allergia

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] prodotti da parassiti (intestinali ecc.) e vengono assorbiti dalle mucose o da altre barriere dell’organismo. Le reazioni allergiche contemplano quattro tipi di immunoreazioni, che dipendono appunto dal modo in cui l’antigene si è introdotto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISTAMINICI – MICRORGANISMI – CORTISONICI – ANAFILASSI – ALLERGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergia (8)
Mostra Tutti

desloratadina

Dizionario di Medicina (2010)

desloratadina Farmaco antistaminico usato nelle allergie. La d. è il principale metabolita attivo di loratadina. La molecola, oltre ad avere selettività per recettori H1 istaminici, possiede proprietà [...] antinfiammatorie. Presenta inoltre scarsa penetrazione della barriera emato-encefalica e quindi dà in misura modesta i tipici fenomeni di sonnolenza da antistaminico ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISTAMINICO – ISTAMINICI – ALLERGIE – FARMACO

parotite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio di una o entrambe le parotidi (le più importanti tra le ghiandole salivari). Può essere dovuto a batteri, virus (p. epidemica), allergie, traumi, o anche a corpi estranei penetrati [...] attraverso il dotto di Stenone, che mette in comunicazione le parotidi con la cavità orale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ ORALE – PAROTIDI – ALLERGIE – BATTERI – VIRUS

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] dolori addominali, meteorismo, borborigmi, nausea, vomito, pirosi gastrica. Il fenomeno immunologico, che più spesso è alla base dell'allergia alimentare e di quella gastrointestinale, è una reazione mediata da anticorpi di tipo IgE (tipo I) che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

nichel

Dizionario di Medicina (2010)

nichel Elemento chimico, metallo; il n. è molto diffuso nell’ambiente e, in tracce, anche nel corpo umano, dove entra nel metabolismo dei lipidi, di alcuni ormoni e nella nutrizione delle membrane cellulari. [...] Il n. è fortemente allergizzante ed è resposabile di molte allergie nei paesi sviluppati (dove il metallo è presente in diversi manufatti in lega metallica), prevalentemente a localizzazione cutanea; provoca talvolta anche asma e shock anafilattico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

allergène

Enciclopedia on line

allergène Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l'organismo attraverso l'inalazione (è il caso [...] di polveri, pollini), l'ingestione (alimenti, farmaci), l'iniezione (punture di insetti), il contatto (pomate, detersivi) e sono responsabili delle allergie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGENE – ALLERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergène (1)
Mostra Tutti

profilina

Dizionario di Medicina (2010)

profilina Glicoproteina, a basso peso molecolare, presente nel citoplasma di tutte le cellule eucariotiche; la sua funzione è di regolare la polimerizzazione dell’actina durante la formazione dei filamenti [...] di questa. Le p., a causa della loro elevatissima diffusione, sono considerate delle molecole allergeniche responsabili della maggior parte delle allergie dovute all’incrocio fra allergeni del polline e degli alimenti. ... Leggi Tutto

pneumologia

Dizionario di Medicina (2012)

pneumologia Branca della medicina, detta anche broncopneumologia, che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche. [...] tutto l’albero respiratorio, tanto che statisticamente circa il 70% delle sindromi respiratorie vede coinvolti meccanismi immuno-allergici e relativi presidi diagnostici e terapeutici. Patologia I danni da fumo e da inquinamento ambientale sono un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumologia (1)
Mostra Tutti

-cie / -gie [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nessi -cie e -gie in posizione finale di parola occorrono, nella maggior parte dei casi, nelle forme plurali dei nomi in -cia e -gia (in parole come superficie o effigie questi nessi sono però singolari). [...] , quando è tonica, va sempre scritta perché ha valore fonetico: farmacia [farmaˈʧia], farmacie [farmaˈʧie]; allergia [alːerˈʤia], allergie [alːerˈʤie]; quando è atona pone invece dubbi ortografici. Infatti, diversamente dalle forme singolari, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNO DIACRITICO – OMOGRAFIA – GRAFEMI – LATINO – TONICA

Meniere, Prosper

Dizionario di Medicina (2010)

Ménière, Prosper Medico francese (Angers 1801- Parigi 1862). Direttore dell’Istituto dei sordomuti a Parigi. Autore di classici studi sulle affezioni dell’orecchio. Sindrome di Ménière Sindrome labirintica [...] , essudatizie o emorragiche) sia funzionali (angiopatie neurotiche vasomotorie) sulla base di affezioni generali (allergie, intossicazioni, alcolismo, tabagismo), o locali (traumi, flogosi, arteriti, arteriosclerosi, lue). La crisi vertiginosa ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI MÉNIÈRE – IPOACUSIA – NISTAGMO – SORDITÀ – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meniere, Prosper (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
allergìa
allergia allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui si designa, in medicina, qualunque modificazione...
allèrgico
allergico allèrgico agg. [der. di allergia] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’allergia: manifestazione a.; malattia a. o di natura a.; diatesi a., generica predisposizione costituzionale a presentare manifestazioni allergiche. 2. Riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali