• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [5]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Discipline [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Psicoterapia [1]
Chimica [1]

allucinògeno

Enciclopedia on line

allucinògeno Sostanza che determina l'insorgenza di allucinazioni. Hanno tale effetto la mescalina (alcaloide contenuto nel mescal, una pianta cactacea messicana), la dietilammide dell'acido lisergico [...] (LSD) e altre sostanze psicodislettiche. Il loro consumo è illecito, in quanto queste sostanze sono considerate alla stregua di stupefacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ALLUCINAZIONI – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allucinògeno (2)
Mostra Tutti

allucinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

allucinogeno Sostanza farmacologicamente attiva, solitamente di abuso, che ha la capacità di alterare le percezioni, il tono dell’umore e l’ideazione in modo sproporzionato rispetto alle altre funzioni [...] cocaina. Tutti gli a. hanno elevata affinità per i recettori 5-HT2 della serotonina, essendo la loro potenza allucinogena proporzionale, nell’uomo, a questa affinità. L’American Psychiatric Association ha definito ufficialmente nel 1994 una categoria ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE PSICOATTIVE – BENZODIAZEPINE – METANFETAMINA – ALLUCINOGENA – CONVULSIONI

bufotenina

Dizionario di Medicina (2010)

bufotenina Sostanza alcaloide usata come allucinogeno. La b. è contenuta nel secreto della pelle di rospo del genere Bufo (da cui prende il nome), nei semi e nelle foglie di Anadenanthera peregrina e [...] di A. macrocarpa, e in altre specie animali e vegetali. Ha un’azione simile a quella dell’adrenalina ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUCINOGENO – ADRENALINA – ALCALOIDE – SPECIE – FOGLIE

ecstasy

Dizionario di Medicina (2010)

ecstasy Droga sintetica, ibrida tra un allucinogeno (mescalina) e uno stimolante (anfetamina): produce come effetti simultanei uno stato di eccitamento, allucinazioni psichedeliche e il rilassamento [...] dei freni inibitori, seguiti da stato d’ansia; nonostante l’e. abbia breve durata d’azione (4-6 ore), il suo uso ripetuto causa alterazioni permanenti dei neurotrasmettitori cerebrali. Temibili sono l’iperpiressia ... Leggi Tutto

PCP (sigla dell'ingl. Phenyl Cyclohexyl Piperidine)

Dizionario di Medicina (2010)

PCP (sigla dell’ingl. Phenyl Cyclohexyl Piperidine) Sigla con cui è comun. noto l’allucinogeno fenciclidina. ... Leggi Tutto

cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

cannabis Genere di piante, comprendente Cannabis ruderalis, C. sativa e C. indica, queste ultime due coltivate da secoli per uso tessile e per le proprietà psicoattive dei loro componenti. Le foglie [...] della C. indica (canapa indiana), essiccate e tritate, vengono fumate o ingerite per l’effetto allucinogeno ed euforizzante: tale prodotto è la marijuana, la cui combustione sviluppa molte sostanze chimiche, fra le quali sono stati identificati 61 ... Leggi Tutto
TAGS: DELTA-9-TETRAIDROCANNABINOLO – SOSTANZE PSICOATTIVE – CORTECCIA CEREBRALE – ANTICONVULSIVANTI – ENDOCANNABINOIDI

lisergico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lisergico, acido Alcaloide della famiglia delle ergotossine (prodotte dal parassita Claviceps purpurea che infesta segale e grano, ➔ ergotismo), sintetizzato per la prima volta da Albert Hofmann nel [...] di colori». Negli anni Sessanta del 20° sec. la dietilammide dell’acido l. entrò fra le sostanze di abuso come allucinogeno (➔) e contemporaneamente fu sospesa la distribuzione a scopi di ricerca. L’LSD è attiva per via orale e può essere distribuita ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICI – DEPERSONALIZZAZIONE – CLAVICEPS PURPUREA – ALBERT HOFMANN – ALLUCINAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisergico, acido (1)
Mostra Tutti

PSICOFARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFARMACOLOGIA Eugenio Paroli . Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] normali e in psicotici gli effetti catatonizzanti della bulbocapnina (H. H. de Jong, 1930-34), quello depersonalizzante e allucinogeno della mescalina (E. Guttmann e W. Maclay, 1936), le proprietà della dietilammide dell'acido lisergico (LSD25) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FORMAZIONE RETICOLARE – RIFLESSI CONDIZIONATI – COMPORTAMENTO INNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACOLOGIA (4)
Mostra Tutti

ergotismo

Dizionario di Medicina (2010)

ergotismo Intossicazione prodotta dagli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot); si verifica per abuso terapeutico o per intossicazione alimentare da farine contaminate. Si manifesta [...] centrale di tali alcaloidi (acido lisergico) con diverse sostanze e ne sintetizzò la dietilammide (LSD), come stimolante cardiorespiratorio: il 16 aprile 1943, dopo una autosomministrazione, Hofmann descrisse il ‘viaggio’ da LSD (➔ allucinogeno). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergotismo (3)
Mostra Tutti

tossicodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

tossicodipendenza Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] nelle varie preparazioni, tra cui il crack; da cannabis, dovuta ai derivati della cannabis (marijuana, hashish, kif, ecc.); allucinogeno, imputabile a sostanze sia di sintesi, come l’LSD, sia naturali come la mescalina e la psilocibina. Inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
allucinògeno
allucinogeno allucinògeno agg. e s. m. [comp. di allucin(azione) e -geno, sul modello dell’ingl. hallucinogen]. – Di sostanza che determina l’insorgenza di allucinazioni; hanno tale effetto la mescalina, la dietilamide dell’acido lisergico,...
mescàl
mescal mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali