Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] corso è pensile. In queste condizioni, la rottura degli argini può provocare un disastro – come accadde con l’alluvionenelPolesinenel 1951.
Più vicino al mare, le divagazioni naturali e gli interventi (canali) umani si moltiplicano: il fiume forma ...
Leggi Tutto
POLESINE (XXVII, p. 619)
Il P. ha subìto in questi ultimi anni una grande trasformazinne del paesaggio per opera della bonifica e per la sistemazione del Delta Padano (v., in questa App.). Numerose inondazioni [...] in Le Vie d'Italia, LVIII (1952), pp. 64-74; A. Comel, Contributo allo studio delle alluvioni del Po deposte nelPolesine con la rotta del 1951, in Nuovi Annali Ist. Chimico-Agrario Sperimentale, Gorizia, IV (1953), pp. 87-96; A. Vatova, Conseguenze ...
Leggi Tutto
Aggio, Sonia. – Scrittrice italiana (n. Rovigo 1995). Laureata in Storia, bibliotecaria, ha scritto racconti pubblicati su “Lahar Magazine”, “L’Irrequieto”, “Narrandom” e “Altri Animali”. Del 2022 è il [...] Magnificat, ambientato all’inizio degli anni Cinquanta, durante l’alluvione del Polesine, che ha ricevuto un buon riscontro sia di critica che di pubblico. A questo ha fatto seguito nel 2024 Nella stanza dell'imperatore, sulla vita dell’imperatore d ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Scanderbeg frenò, per qualche anno, l'alluvione. Ma morto lui, ogni argine crollò. E, nel 1480, ci fu l'assalto e il R. Cessi, L'organizzazione di mestiere e l'arte della lana nelPolesine nei secoli XIV-XV, in Nuovo arch veneto, XVI (1908); ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] e non v’è stata quasi alcuna area del Paese risultatane esente. Dalle esondazioni del Po nelPolesine negli anni Cinquanta alle alluvioni che nel 2012 hanno sconvolto Toscana, Liguria, Calabria, Sicilia, passando per i terremoti del Belice, Friuli ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] circolo virtuoso legato a investimenti pubblici straordinari per la ricostruzione e l’industrializzazione nel Bellunese: rispettivamente, l’alluvione del Polesinenel 1951, allorché migliaia di ex braccianti e manovali emigrarono verso le fabbriche ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Rovigo 1925 – ivi 2017). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha iniziato l’attività di giornalista e critico letterario e teatrale scrivendo per giornali quali Il Resto del [...] Veneto, diventata una costante della sua produzione dall’esordio avvenuto nel 1954 con Cronache dell'alluvione, in cui ha descritto in forma di diario l’alluvione del Polesine avvenuta tre anni prima. Della sua produzione successiva vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] termine sulla salute psichica e fisica dei sopravvissuti, pp. 293-328).
P. Sorcinelli, M. Tchaprassian, L’alluvione. Il Polesine e l’Italia nel 1951, Torino 2011.
L’Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull’impatto degli eventi naturali 1861-2013 ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] a essi si mette alla prova lo spirito di solidarietà del Paese.
Il primo evento di questo tipo è stata l’alluvione del Polesine, avvenuta nel novembre del 1951. Una violenta piena del fiume Po sommerse un’ampia area agricola della provincia di Rovigo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dall’assistenza alle emergenze, basti pensare all’alluvione del Polesine e del Sannio e al disastro del dice: io non ho né oro, né argento, ma ti do quello che ho: nel nome di Gesù Cristo il Nazareno levati e cammina». È questo un tema che trova eco ...
Leggi Tutto
polesine
poléṡine s. m. [voce veneta: è il lat. mediev. pol(l)ìcinum «terra paludosa», che è dal gr. biz. πολύκενος «che ha molti vuoti», comp. di πολύς «molto» e κενός «vuoto», incrociato con pullus «molle»; cfr. ital. pollino2 «terreno paludoso»]....
disastro
diṡastro s. m. [der. del lat. astrum «stella», col pref. dis-2]. – 1. Grave sciagura che provochi danni di vaste proporzioni o causi la morte di parecchie persone; soprattutto con riferimento a scontri ferroviarî, collisioni di navi,...